Friday 4 April, 2025
HomeAttualitàAl Vinitaly Cupramontana presenta il Premio Etichetta d’Oro e MeetCupra


Lunedì 7 aprile, presso lo stand della Regione Marche nel Padiglione 7, Sala Raffaello, si terrà la presentazione del progetto Me(ET)Cupra e il lancio della XXXI edizione del prestigioso Premio Nazionale Etichetta d’Oro.

Il progetto Me(ET)Cupra rappresenta un importante passo verso la digitalizzazione del Museo dell’Etichetta di Cupramontana, grazie al supporto della Regione Marche. Il Comune marchigiano, noto per la sua tradizione vinicola e il legame con il Verdicchio, renderà infatti accessibile online il suo vasto patrimonio di etichette storiche, trasformando il museo in un vero e proprio archivio digitale fruibile da appassionati e professionisti del settore.

A dare ulteriore lustro all’evento sarà il Premio Etichetta d’Oro, competizione dedicata al design delle etichette di vino, giunta quest’anno alla sua 31ª edizione. Una giuria di esperti del settore selezionerà i migliori design, mettendo in risalto l’importanza della comunicazione visiva nel mondo del vino. Il premio gode del sostegno di AIAP (Associazione italiana design della comunicazione visiva) e vede la collaborazione di realtà come Associazione Strada del Gusto – Cupramontana, Cupramontana Accoglie, Aaltoo e ProCupramontana.

L’iniziativa, che unisce tradizione e innovazione, si inserisce perfettamente nell’ambito del Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato al vino e ai distillati. L’appuntamento è fissato per il 7 aprile dalle 12.00 alle 12.30: un evento da non perdere per scoprire come la storia del vino possa incontrare le tecnologie digitali per una valorizzazione sempre più ampia del patrimonio enologico italiano.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.