Il Teatro Pergolesi di Jesi inaugura la sua 58esima Stagione Lirica di Tradizione con una nuova produzione di “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera, capolavoro del compositore, andrà in scena venerdì 17 ottobre alle ore 20:30 e domenica 19 ottobre alle ore 16.
L’attesa per l’opera è accompagnata da una serie di incontri e percorsi inclusivi, voluti dalla Fondazione Pergolesi Spontini per avvicinare il pubblico all’opera in un’ottica di accessibilità e approfondimento.
La nuova produzione e il cast giovanile
Il “Don Giovanni” è una nuova coproduzione della Fondazione Pergolesi Spontini con Fondazione Teatro Coccia di Novara, Teatro Marrucino di Chieti, Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz e NOF Nouvel Opéra Fribourg – Neue Oper Freiburg.
A dirigere l’opera è l’americano Arthur Fagen, già direttore musicale di Atlanta Opera House. La regia è affidata a Paul-Émile Fourny, con scene di Benito Leonori, costumi di Giovanna Fiorentini e luci di Patrick Méeüs.
Un tratto distintivo di questa produzione è la forte presenza di talenti under 35:
- Il cast principale è composto da giovani artisti di valore internazionale, tra cui Christian Federici (Don Giovanni), Maria Mudryak (Donna Anna), Louise Guenter (Donna Elvira), Valerio Borgioni (Don Ottavio), Stefano Marchisio (Leporello), e altri.
- L’orchestra è il Time Machine Ensemble, un’orchestra giovanile nata 8 anni fa in seno alla Fondazione Pergolesi Spontini.
- Canta il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
Incontri di approfondimento per tutti
In preparazione alla prima, sono stati organizzati diversi appuntamenti per l’introduzione e l’approfondimento dell’opera:
- Anteprima Giovani: Mercoledì 15 ottobre alle ore 16 si terrà l’anteprima riservata a studenti e partecipanti del progetto di formazione “Musicadentro” 2025, curato dal musicologo Cristiano Veroli.
-
“Guida all’opera”: Aperta a tutti, propone due momenti a cura di Cristian Carrara, Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini:
- Online in streaming gratuito sul sito della Fondazione, con un video accessibile a persone cieche/ipovedenti e sorde/ipoudenti.
- In presenza con l’incontro “Prima dell’opera” presso le Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi, venerdì 17 ottobre alle ore 19 e domenica 19 ottobre alle ore 15 (prenotazione obbligatoria).
L’opera accessibile: inclusione al teatro Pergolesi
La recita di domenica 19 ottobre è particolarmente dedicata all’“Opera accessibile” , grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini e AXESS Associazione per l’Accessibilità alla Cultura.
Il servizio prevede:
- Audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
- Sopratitoli per persone sorde e ipoudenti.
- Percorsi e guide inclusive prima dello spettacolo.
Domenica 19 ottobre dalle ore 14, gli utenti del servizio saranno coinvolti in un percorso inclusivo e multisensoriale alla scoperta dell’opera, seguito alle ore 15 dalla guida all’opera con Cristian Carrara e alle ore 16 dallo spettacolo accessibile con servizio di interpretariato in LIS (su richiesta).
Brevi cenni storici su “Don Giovanni”
L’opera, basata sul mito del seduttore e conquistatore Don Giovanni – “d’ogni grado, d’ogni forma, d’ogni età” – debuttò a Praga il 29 ottobre 1787 al Teatro degli Stati, con la direzione dello stesso Mozart e la presenza in sala di Giacomo Casanova. L’accoglienza fu entusiastica. L’opera, definita da Wagner “l’Opera delle Opere”, vanta da allora una vita scenica ininterrotta a livello mondiale.