Saturday 22 February, 2025
HomeAttualitàA Senigallia “Tech it Easy”, tre seminari sull’AI generativa

Alla Biblioteca Antonelliana un ciclo di incontri rivolto ai giovani per scoprire il potenziale dell’intelligenza artificiale

La tecnologia sta cambiando il mondo e il nostro futuro, ed è proprio per comprenderne il ruolo e le potenzialità che nasce “Tech it Easy“, un ciclo di tre seminari dedicati all’intelligenza artificiale generativa. L’iniziativa è parte del progetto A.G.O.R.À. del Comune di Senigallia, che punta a trasformare la Biblioteca Antonelliana in un hub di innovazione e confronto per i giovani e non solo.

Gli incontri, rivolti ai ragazzi tra i 18 e i 35 anni, saranno guidati da Mattia Crivellini, direttore di Fosforo: la festa della scienza, e si concentreranno su come l’AI generativa sia passata dall’essere un concetto di fantascienza a una realtà concreta, con applicazioni in numerosi ambiti.

Il primo appuntamento: viaggio nell’AI generativa

Il primo seminario è previsto per sabato 22 febbraio, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze della Biblioteca Antonelliana. Sarà un’occasione per esplorare, in modo semplice e accessibile, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, dalle prime reti neurali fino ai modelli più avanzati capaci di creare testi, immagini, musica e codice.

Attraverso un racconto coinvolgente e ricco di esempi pratici, si analizzeranno le applicazioni dell’AI nei più svariati settori, tra cui: creatività e arte (generazione di immagini, musica e scrittura); medicina e scienza (diagnosi assistite, ricerca avanzata); industria e lavoro (automazione, efficienza produttiva).

Non si tratterà di una lezione teorica, ma di un incontro interattivo, con spazio per domande e approfondimenti, per rendere il tema dell’intelligenza artificiale comprensibile e alla portata di tutti.

L’incontro è gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria scrivendo a agora@comune.senigallia.an.it.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.