Wednesday 26 June, 2024
HomeAttualitàA Senigallia, l’edizione 2024 del Premio Marchigiani dell’anno

Il 21 giugno 2024, presso il Finis Africæ Resort di Senigallia, si terrà l’edizione 2024 del Premio Marchigiani dell’Anno. La cerimonia di premiazione sarà preceduta dal dibattito tecnico-scientifico sulla sicurezza alimentare intitolato “Alimentiamo la salute a tavola“, moderato dal Dr. Simone Domenico Aspriello e vedrà la partecipazione di importanti relatori che offriranno un contributo significativo su temi proposti.

Un momento speciale sarà dedicato alla celebrazione dei 250 anni della Guardia di Finanza, con premi conferiti al generale di divisione Alessandro Barbero e al generale di brigata Carlo Vita.

Per la Sezione Marchigiani, i premiati di quest’anno includono la Presidente del Tribunale Edi Ragaglia, il Comandante dei NAS Alfredo Russo, il Questore di Fermo Luigi di Clemente e il neurochirurgo Roberto Trignani. Per lo sport, il riconoscimento andrà al campione mondiale di vela Paolo Bucciarelli. Nell’ambito dell’imprenditoria, verranno premiati Maurizio Vecchiola di Finproject, Fausto Pigini imprenditore calzaturiero, Stefano Taccaliti della camiceria, Ettore Verrucci per l’industrializzazione delle calzature casual per Louis Vuitton e il Mastro Chocolatier Paolo Mencarelli.

Nella Sezione Internazionale, i premiati saranno il Commissario CONSOB Dr. Federico Cornelli e il magnifico rettore dell’Università di Macerata, Prof. John Francis McCourt.

Un momento di grande convivialità sarà offerto dalla degustazione dei Prodotti Nobili Marchigiani e delle eccellenze enogastronomiche della regione Marche, resa possibile grazie al supporto degli sponsor sostenitori dell’evento.

L’evento sarà condotto dal presentatore Marco Zingaretti.

(Foto dalla precedente edizione che ha visto tra i premiati il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri, e la campionessa mondiale di ginnastica ritmica, Sofia Raffaeli e Roberto Mancini)

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.