Thursday 20 February, 2025
HomeAttualitàA Senigallia due studenti Erasmus dalla Spagna

Senigallia rafforza il suo legame con l’Europa accogliendo due studenti spagnoli attraverso il programma Erasmus. Victor Manzano Gonzáles e Paola Romero Nadal, provenienti da Madrid, perfezioneranno il loro percorso di studi con uno stage formativo presso la Fondazione Città di Senigallia, approfondendo le tematiche legate alla professione infermieristica all’interno di una struttura per anziani.

L’incontro ufficiale si è svolto il 17 febbraio nell’aula consiliare della Residenza municipale, dove i due studenti sono stati ricevuti dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello, che ha portato anche i saluti del Sindaco Massimo Olivetti. Presenti all’evento il Commissario straordinario della Fondazione, Avv. Corrado Canafoglia, la Dott.ssa Lara Landi, responsabile della struttura, oltre a infermieri e operatori sociosanitari.

Il Presidente Bello ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come Senigallia si stia affermando sempre più come una città inclusiva e attenta alla formazione, capace di offrire agli studenti europei nuove opportunità di crescita professionale e culturale. Ha inoltre omaggiato gli studenti con alcune pubblicazioni sulla storia della città, quale segno di benvenuto e riconoscimento per aver scelto il territorio come tappa del loro percorso formativo.

Questa esperienza – come sottolineato dall’Amministrazione comunale – non solo rafforza la collaborazione tra Comune e Fondazione, ma rappresenta anche un esempio concreto di apertura internazionale, confermando il ruolo della città come punto di riferimento per la formazione e l’integrazione nel panorama europeo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.