
Vallesina, 200 turisti in arrivo domenica con il “Treno del Vino”
Degustazioni, cantine e paesaggi: l’esperienza enoturistica che unisce costa ed entroterra a bordo di un treno speciale

Premio Etichetta d’Oro: Cupramontana celebra il design e la creatività delle bottiglie
Aperto il bando per la XXXI edizione del prestigioso Premio, un’iniziativa promossa annualmente dal Comune di Cupramontana C’è tempo fino a domenica 18 maggio per i produttori di vini, birre e distillati che desiderano mettere in mostra la creatività e lo stile delle

Tra Jesi e l’Alta Murgia, un calice di vino con l’Imperatore
Il legame tra terre segnato dal vino: al Vinitaly la Puglia racconta l'Imperatore Federico II tra falconeria, monumenti e gusto

Cupramontana: presentato al Vinitaly il progetto Me(ET) Cupra
Nella Sala Raffaello raccontato il progetto Me(ET)Cupra, il Museo dell'etichetta, il Premio Nazionale Etichetta d'oro e tutto ciò che rende Cupramontana capitale del Verdicchio

Maiolati Spontini lancia il “Treno del Vino”: l’11 maggio tra cantine e sapori della Vallesina
Il treno partirà dalla stazione di Ancona alle 9:55 con fermate intermedie fino alla destinazione finale: Montecarotto-Castelbellino

Ciù Ciù conquista i Vinitaly Design Award con il suo Spumante Metodo Classico
Proveniente da vitigni autoctoni Piceni raccontato da un'etichetta vincente, lo Spumante Pecorino Ciù Ciù trionfa al Vinitaly Design Award

Marche, agricoltura e dazi sul vino, PD: “Basta propaganda”
Bomprezzi e Gattari (PD): “La giunta Acquaroli fa propaganda. L’enoturismo non è una soluzione miracolosa: servono politiche serie per tutelare i viticoltori marchigiani” “È sconcertante, alla vigilia del Vinitaly, leggere le dichiarazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Antonini e dell’onorevole leghista Mirco Carloni. Parlare

Le Marche al Vinitaly con 111 cantine e numerosi eventi di settore
111 cantine negli oltre 1.000 metri quadrati del Padiglione 7. Nella Terrazza Marche 215 etichette in degustazione libera

Al Vinitaly Cupramontana presenta il Premio Etichetta d’Oro e MeetCupra
Lunedì 7 aprile, presso lo stand della Regione Marche nel Padiglione 7, la presentazione del progetto Me(ET)Cupra e la XXXI edizione Premio Nazionale Etichetta d’Oro.

Vinitaly 2025, 4000 aziende protagoniste della 57° edizione
Al via l'edizione con numeri da record: 4.000 aziende espositrici, un quartiere fieristico al completo e operatori provenienti da 140 Paesi.

Jesi, truffa del vino: denunciato un anconetano con precedenti
L’indagine è partita dalla denuncia di una 32enne jesina, rappresentante legale di una società agricola, vittima di un raggiro a ottobre 2024 La Polizia di Stato del Commissariato di Jesi ha denunciato un uomo di 44 anni, residente ad Ancona e con numerosi

San Benedetto del Tronto protagonista al Vinòforum 2025
Vinòforum, un viaggio culinario dalla costa ai borghi San Benedetto del Tronto si prepara a essere nuovamente protagonista al Vinòforum 2025, la prestigiosa manifestazione enogastronomica che si terrà a Roma dall’8 al 14 settembre. Il sindaco Antonio Spazzafumo ha partecipato alla conferenza stampa

Il vino come una nuova materia di studio? Il progetto all’alberghiero di Senigallia
I temi trattati spaziano dalla viticoltura delle Marche al marketing del vino. Il progetto è a cura dell'Associazione Donne del vino

A Jesi la seconda edizione di “Incontaminata” tra vino, arte e natura
Incontri, convegni e degustazioni dedicati a vino e cultura. Tra gli ospiti il fondatore del Merano Wine Festival Helmuth Köcher

Terre di Serrapetrona celebra i 20 anni della DOC con una masterclass di Cristina Mercuri
La DOC Serrapetrona celebra 20 anni di eccellenza vinicola, e il 16 novembre la storica cantina Terre di Serrapetrona – Tenuta Stefano Graidi commemorerà l’anniversario con un evento speciale nell’ambito di “Appassimenti Aperti”. Protagonista della giornata sarà una masterclass d’eccezione, condotta da Cristina