
Dalla Regione 200 mila euro per l’approvvigionamento idrico della Riserva Sentina
Un importante finanziamento per la tutela della biodiversità e il miglioramento del paesaggio Una boccata d’ossigeno per la Riserva Naturale Sentina. Il Comune di San Benedetto del Tronto ha ricevuto un contributo di ben 200 mila euro dalla Regione Marche, fondi destinati alla

Le Marche si raccontano al cinema: successo per la presentazione della Film Commission a Roma
L'evento tenutosi a Palazzo Brancaccio a Roma ha riunito produttori, registi, attori e protagonisti del settore per raccontare le Marche

“Cingulum, l’olio del Papa”, a Troviggiano la terza edizione del Festival
Domenica 13 aprile il piccolo borgo di Troviggiano di Cingoli ospiterà la terza edizione del festival dedicato agli oli del territorio

Via libera al piano annuale interventi per emigrati marchigiani
La nota di Mirella Battistoni, Consigliere Regionale Marche (1^ Commissione Affari Istituzionali-Bilancio) sul parere favorevole agli interventi regionali Nella seduta di martedì 8 aprile 2025 della 1^ Commissione Consiliare Affari Istituzionali – Bilancio, è stato dato parere favorevole all’attuazione del Programma degli interventi

Le Marche al Vinitaly con 111 cantine e numerosi eventi di settore
111 cantine negli oltre 1.000 metri quadrati del Padiglione 7. Nella Terrazza Marche 215 etichette in degustazione libera

Le Marche e il Giappone unite dal cinema: un cortometraggio all’Expo Osaka 2025
Le Marche sbarcano in Giappone con un cortometraggio d’autore firmato dall’Accademia Poliarte di Ancona, parte del Gruppo Rainbow

I progetti vincitori del bando per le produzioni audiovisive
Dodici i progetti vincitori del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 per la sezione documentari, cortometraggi e format Rinnovato l’impegno nel finanziamento di documentari, cortometraggi e format per un totale di 600 mila euro, grazie al secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di

Elezioni regionali,Baldelli “a tutto campo” su Ricci
La nota dell’assessore regionale Francesco Baldelli sulla candidatura di Ricci alle prossime regionali L’assessore regionale Francesco Baldelli a tutto campo sulle elezioni regionali in diretta dai microfoni di Radio Prima Rete: “Leggo che Ricci vorrebbe fare il testimonial delle Marche. Sono preoccupato per

Elezi (FI): “Salute, bene gli screening gratuiti della regione”
La consigliera ha partecipato in prima persona alla campagna per la diagnosi precoce dell’Epatite C La consigliera regionale Linda Elezi, di Forza Italia al Centro Prelievi di Jesi per la giornata di screening promossa dalla Regione Marche per la diagnosi precoce dell’Epatite C

Dai Geologi delle Marche un progetto per valorizzare i geositi regionali
L’Ordine dei Geologi delle Marche ha presentato uno studio dettagliato sui geositi marchigiani, con strategie per la valorizzazione.

La Regione attiva per superare il mismatch tra domanda e offerta lavoro
Seminario sulle politiche del lavoro Si è tenuto il 4 marzo ad Ancona un seminario sulle politiche del lavoro durante il quale l’assessore Stefano Aguzzi ha illustrato gli esiti delle misure attuate dalla Regione Marche in ambito di lavoro e formazione. Sono stati

Bora sul porto di Ancona: “La destra ha causato il declino delle infrastrutture”
La nota della consigliera regionale del Partito Democratico:”Dopo il disastro dei voli di continuità dell’aeroporto di Falconara, ora tocca al porto di Ancona” ANCONA – “Il lento e inarrestabile declino delle principali infrastrutture marchigiane registrato nei quasi cinque anni di governo Acquaroli, primo

Il caso: Link University nelle Marche, minaccia o opportunità?
La proposta di attivare corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria a Fano, Macerata e Ascoli Piceno fa discutere: opportunità o minaccia?

Festival dell’Appennino: edizione invernale da record e la nuova edizione alla BIT 2025
Presso l’area talk della Regione, verrà svelata in anteprima la sedicesima edizione del Festival dell’Appennino – Inclusivo di Natura 2025

Miele nelle Marche: un 2024 difficile per gli apicoltori
A soffrire di più sono stati i mieli primaverili: si parla di una perdita del 85% per alcune varietà e il 90% per il miele di acacia