
Il Monte Catria dà spettacolo con i suoi daini: simboli di rinascita e spunto di riflessione
Più di 20 daini liberi avvistati sul Monte Catria: uno spettacolo che commuove ma fa anche riflettere su futuro, territorio e agricoltura

Miele nelle Marche: un 2024 difficile per gli apicoltori
A soffrire di più sono stati i mieli primaverili: si parla di una perdita del 85% per alcune varietà e il 90% per il miele di acacia

Aziende agricole più grandi e strutturate, Coldiretti traccia il bilancio del 2024
Presentato il bilancio di fine anno durante l’ultimo Consiglio regionale di Coldiretti Marche, tenutosi ad Ancona.

Coldiretti sul lupo: “attacchi in aumento. Servono misure di contegno”
Cresce il numero di attacchi dei lupi, oltre 705mila euro di indennizzi in 7 anni: "servono misure di sostegno per gli allevatori"

Le eccellenze agricole marchigiane alla CIIE di Shanghai
Coldiretti Marche e l'agricoltura marchigiana in vetrina alla China International Import Expo

Emergenza cinghiali: Coldiretti Marche chiede ristori immediati
Oltre 300mila euro di danni causati dai cinghiali non sono mai stati risarciti agli agricoltori dell’Ambito Territoriale di Caccia (Atc) An2, una situazione che ha messo in ginocchio numerose aziende agricole della zona. Questo il quadro preoccupante descritto dal commissario Pierluca Milletti nella

Agricoltura biologica: nuove varietà di grano duro e una filiera per il futuro
Il convegno del Consorzio Marche Biologiche a Morro d'Alba, innovazione e bio in vista delle semine autunnali

Coldiretti Marche, turismo: settore trainato da agricoltura, tradizione e cibo
Cibo, natura, bellezze artistiche e tradizioni. Il turismo marchigiano viaggia anche sulla buona alimentazione che si conferma uno dei motivi di scelta della destinazione con la cucina italiana che si classifica come migliore del mondo davanti a quella giapponese e quella greca secondo

Trebbiatura al via, da Coldiretti: “anno del rilancio ma colture a rischio per i cinghiali”
"Potrebbe essere l'anno del rilancio ma le colture sono a rischio a causa dei grandi branchi di cinghiali"

Al via la semina del girasole, la preoccupazione di Confagricoltura: “coltivarlo è una rimessa”
"La regione dia un segnale. Ne va del futuro delle imprese e dell’identità paesaggistica marchigiana”

Coldiretti Marche, agricoltori custodi contro lo spopolamento del territorio
“Persi 15mila ettari di terreni, occorre legge contro il consumo di territorio”

Terraviva Marche: “la Pac non va affossata ma corretta”
Anche nelle Marche abbiamo assistito in questi giorni a caroselli di trattori e a manifestazioni di agricoltori indignati per le modalità in cui viene trattata la agricoltura. «Proteste legittime – dichiara Giuseppe Giorgetti Presidente di Terra Viva Marche associazione di agricoltori che fa capo alla CISL

La protesta degli agricoltori a Jesi: “basta speculazioni sulle nostre tradizioni”
Erano circa settanta trattori e qualche centinaia di agricoltori ieri a Jesi, nel presidio organizzato in Via Don Rettaroli. Nessun corteo, data l’autorizzazione negata dalla questura ma un presidio pacifico, come sta accadendo nel resto d’Italia, arricchito da prodotti cucinati sul posto e

Trattori verso Roma e Sanremo: continua la protesta degli agricoltori
Dai principali caselli autostradali alla capitale, passando per le città della penisola. Dal CNRA la protesta degli agricoltori in 10 punti

Giornata del suolo: “nelle Marche spariti 4 mila ettari di terreno in 15 anni”
"L’Italia difenda il proprio patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile", Coldiretti Marche nella Giornata mondiale del suolo