Monday 18 August, 2025
HomeAccadde oggiScattare per raccontare il mondo: il 19 agosto la Giornata della fotografia

Dal dagherrotipo agli smartphone: come la fotografia ha catturato memoria, arte e vita quotidiana

Il 19 agosto di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Fotografia, un’occasione per riflettere sull’importanza di un’arte capace di fermare il tempo e raccontare storie. L’idea di dedicare un giorno a questa disciplina nasce dalla volontà di rendere omaggio a chi ha reso possibile catturare immagini, preservare ricordi e trasmettere emozioni attraverso la luce impressa su pellicola o sensore digitale.

La fotografia nasce ufficialmente agli inizi del XIX secolo, con i primi esperimenti del francese Joseph Nicéphore Niépce e con il perfezionamento del dagherrotipo da parte di Louis Daguerre. Si trattava di un processo complesso e costoso, accessibile solo a pochi, ma che segnava l’inizio di una nuova era: quella della riproduzione visiva della realtà. Nei decenni successivi, la fotografia si è evoluta grazie a innovazioni tecniche come le pellicole flessibili, le macchine compatte, fino alle fotocamere reflex e digitali che hanno reso più accessibile l’arte dello scatto.

Nel corso della storia, alcune fotografie hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo: dall’iconica “Migrant Mother” di Dorothea Lange durante la Grande Depressione americana, agli scatti di Robert Capa dalla guerra, fino alle immagini simbolo del primo allunaggio o degli eventi storici contemporanei. Questi scatti non solo documentano la realtà, ma diventano testimoni di epoche, emozioni e cambiamenti sociali.

La fotografia oggi, a portata di mano

Oggi la fotografia non è più un privilegio riservato a professionisti o appassionati con attrezzature costose. Con gli smartphone, ognuno di noi porta con sé una macchina fotografica sempre pronta a catturare momenti, emozioni e dettagli della vita quotidiana. I social network hanno a loro volta trasformato il modo in cui condividiamo le immagini, dando spazio a nuove forme di narrazione visiva, istantanea e globale.

Pur nella sua semplicità tecnica, una fotografia scattata oggi può raccontare storie potenti, far riflettere, emozionare e connettere persone in tutto il mondo. La Giornata Mondiale della Fotografia ci ricorda così che ogni scatto, anche il più improvvisato, può diventare memoria, arte e testimonianza del nostro tempo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.