Il 6 maggio è una data che intreccia nel suo filo eventi di portata storica, innovazioni che hanno plasmato il nostro mondo e l’inizio del cammino di figure indimenticabili. Dalle ombre di un disastro aereo alla luce di scoperte rivoluzionarie, passando per i primi vagiti di talenti luminosi, questo giorno racchiude un mosaico di momenti significativi.
Nel 1937, il cielo del New Jersey si tinse di tragedia quando il dirigibile tedesco Hindenburg prese fuoco durante l’atterraggio a Lakehurst. Questo drammatico evento, catturato dalle telecamere e dalle cronache dell’epoca, segnò la fine dell’era dei grandi dirigibili come mezzo di trasporto passeggeri e rimane una delle immagini più iconiche del XX secolo.
Spostandoci nel campo della creatività e dell’ingegno, il 6 maggio 1889 vide l’inaugurazione ufficiale della Tour Eiffel a Parigi. Originariamente concepita come un’installazione temporanea per l’Esposizione Universale, questa audace struttura in ferro battuto divenne ben presto il simbolo indiscusso della capitale francese e una meraviglia architettonica ammirata in tutto il mondo.
Il calendario delle nascite illustri annovera, tra gli altri, due figure di spicco del mondo del cinema. Nel 1915 nacque a Kenosha, Wisconsin, il leggendario attore e regista Orson Welles. Genio precoce e innovatore, Welles ci ha regalato capolavori indimenticabili come “Quarto potere” e “La guerra dei mondi”. Molti anni dopo, nel 1961, vide la luce a Lexington, Kentucky, l’attore e filantropo George Clooney. Con la sua carriera costellata di successi e il suo impegno umanitario, Clooney è diventato una delle figure più amate e rispettate di Hollywood.
Infine, un’eco dal passato risuona dal 6 maggio 1527, quando le truppe imperiali di Carlo V diedero il via al Sacco di Roma. Questo evento brutale e devastante segnò profondamente la storia della città eterna e del papato, lasciando un segno indelebile nel tessuto culturale e artistico del Rinascimento.