Saturday 5 July, 2025
HomeAccadde oggi40 anni fa, il primo “Ritorno al futuro”

Il 3 luglio 1985 arrivava nei cinema americani Back to the Future (in italiano Ritorno al futuro), una pellicola destinata a diventare un’icona della cultura pop mondiale. Diretto da Robert Zemeckis e prodotto da Steven Spielberg, il film è ancora oggi uno dei più amati e citati di sempre.

Un viaggio nel tempo… e nella storia del cinema

Con un mix di avventura, fantascienza e ironia, Ritorno al futuro racconta le vicende del giovane Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox), catapultato dal 1985 al 1955 a bordo di una DeLorean trasformata in macchina del tempo grazie all’ingegno dello scienziato Doc Brown (Christopher Lloyd).

Il viaggio temporale non è privo di conseguenze: Marty dovrà fare in modo che i suoi genitori si innamorino, altrimenti rischia di scomparire per sempre.

Un successo clamoroso

All’uscita nelle sale americane, il film fu un immediato trionfo al botteghino: incassò oltre 380 milioni di dollari nel mondo, diventando il film di maggior successo del 1985. In Italia, uscì qualche mese dopo, nel dicembre 1985, e anche nel nostro Paese conquistò il pubblico con la sua formula unica: una trama brillante, un ritmo serrato e personaggi diventati leggenda.

Il successo fu tale che seguirono due sequel: Ritorno al futuro – Parte II (1989) e Ritorno al futuro – Parte III (1990), che completarono la trilogia e approfondirono i paradossi e le possibilità dei viaggi temporali. Ancora oggi, i tre film vengono trasmessi regolarmente in TV, e sono disponibili sulle principali piattaforme di streaming.

A distanza di quasi 40 anni, Ritorno al futuro continua ad ispirare gadget, videogiochi, serie animate, musical teatrali, protagonista di infiniti omaggi nel mondo del cinema e della pubblicità. Frasi come “Strade? Dove stiamo andando non ci servono… strade” sono entrate nell’immaginario collettivo. E ogni 21 ottobre – la data in cui Marty e Doc arrivano nel “futuro” del 2015 – i fan celebrano il Back to the Future Day, a dimostrazione di quanto questo film abbia saputo superare le barriere del tempo, esattamente come i suoi protagonisti.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.