Quella prima cerimonia, durata appena quindici minuti, segnò l’inizio di un’istituzione che avrebbe plasmato la storia del cinema
Hollywood, la scintillante fabbrica dei sogni, visse una serata destinata a entrare nella leggenda il 15 maggio 1929. In quella data, nella Blossom Room dell’Hollywood Roosevelt Hotel, si tenne la prima edizione degli Academy Awards, un evento destinato a diventare il più prestigioso riconoscimento dell’industria cinematografica mondiale, universalmente noto come “Oscar”.
L’atmosfera era certamente diversa da quella sfarzosa e mediatica a cui siamo abituati oggi. Non c’era la frenesia del red carpet, né le dirette televisive globali. Circa 270 persone si riunirono per una cena privata, durante la quale vennero annunciati i vincitori di statuette dorate che all’epoca non avevano ancora il celebre soprannome di “Oscar” (l’origine del nomignolo è ancora oggi oggetto di dibattito).
L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l’organizzazione che istituì i premi, aveva come obiettivo quello di promuovere l’eccellenza artistica e tecnica nell’industria cinematografica. I primi premi riconobbero le migliori produzioni uscite tra l’agosto 1927 e il luglio 1928.
I film che hanno trionfato nel 1929
A trionfare come Miglior film furono due produzioni: Ali, un dramma bellico muto diretto da William A. Wellman e Lewis Milestone, premiato per la sua “eccezionale produzione”, e Sunrise: A Song of Two Humans, un film drammatico di F.W. Murnau, riconosciuto per la sua “qualità artistica e valore innovativo”.
Tra gli altri premiati di quella storica serata figurarono Emil Jannings come Miglior attore per The Last Command e The Way of All Flesh, e Janet Gaynor come Miglior attrice per Seventh Heaven, Street Angel e Sunrise: A Song of Two Humans. Frank Borzage vinse il premio per la Miglior regia drammatica per Seventh Heaven, mentre Lewis Milestone si aggiudicò il premio per la Miglior regia di commedia per Two Arabian Knights.
Un segno indelebile nel mondo cinematografico
Quella prima cerimonia, durata appena quindici minuti, segnò l’inizio di un’istituzione che avrebbe plasmato la storia del cinema, influenzando gusti, tendenze e ambizioni di intere generazioni di cineasti e appassionati.
Da quell’umile e pionieristica serata del 1929, gli Oscar sono cresciuti fino a diventare un fenomeno culturale globale, un appuntamento imperdibile che ogni anno celebra la magia e il potere del grande schermo.
Il 15 maggio di quell’anno lontano, Hollywood non solo premiò i suoi talenti, ma pose la prima pietra di un mito intramontabile.