Thursday 27 November, 2025
HomeItaliaAttualità ItaliaElrow Town in Italia: annunciato il ritorno a Campovolo il 6 giugno 2026

Dopo il successo dell’edizione 2025, Elrow Town Italia annuncia il suo ritorno: il prossimo 6 giugno il macrofestival più surreale, colorato e imprevedibile d’Europa farà nuovamente esplodere l’IREN Green Park (Campovolo), trasformandolo per un giorno nell’epicentro del suo universo di musica, eccesso creativo e pura fantasia collettiva.

Il ricordo di un’edizione memorabile: 30.000 persone in un mondo parallelo

La scorsa edizione ha lasciato un’impronta indelebile in Italia: 30.000 partecipanti catapultati in un mondo – o un Bosco di arte, fantasia e locura, come l’avevamo definito dopo l’averlo vissuto – fatto di scenografie monumentali, show teatrali, performer, gonfiabili giganti, piogge interminabili di coriandoli e un’energia che ha avvolto Campovolo per dodici ore non-stop.

Un evento che ha confermato perché elrow è considerato uno dei festival più originali al mondo: ogni palco un racconto visivo, ogni area un piccolo universo tematico, ogni dettaglio un invito a lasciarsi andare e diventare parte dello spettacolo stesso.

Elrow 2026: nuove scenografie, nuovi mondi, più immersione

Il team di elrow promette un’edizione ancora più spettacolare. Il concept creativo è già in lavorazione e prevede: nuovi mondi tematici, scenografie ancora più imponenti, sorprese e reveal che verranno svelati nei prossimi mesi; tutti elementi pensati per superare ciò che nel 2025 sembrava già irripetibile.

Il primo annuncio ufficiale non lascia dubbi: Campovolo tornerà a essere una delle mete festivaliere più attese dell’estate europea.

Oltre all’esuberanza creativa, elrow Town conferma il proprio impegno verso produzioni sempre più sostenibili. L’edizione 2026 continuerà quindi anche a puntare su: scenografie riutilizzabili, materiali eco-compatibili, coriandoli 100% biodegradabili ed ottimizzazioni logistiche per ridurre l’impatto ambientale.

La sostenibilità, spiegano gli organizzatori, non è più un accessorio ma parte integrante del DNA del festival.

Biglietti: iscrizioni già aperte per le prevendite esclusive

I ticket non sono ancora disponibili, ma i fan possono già registrarsi al sign up ufficiale per ottenere l’ accesso alle prevendite ed alcuni vantaggi esclusivi, nonché aggiornamenti in anteprima su lineup, tematiche e scenografie.

Chi è elrow: una storia lunga sei generazioni

Fondata nel 2010 da Cruz e Juan Arnau, elrow rappresenta oggi una delle realtà più influenti dell’intrattenimento globale. Nata all’interno della storica famiglia Arnau – creatrice del Monegros Desert Festival e del club Florida 135 – l’azienda ha trasformato il concetto di festival itinerante, fondendo musica elettronica, teatro di strada, visual imponenti e storytelling multisensoriale.

Il percorso della famiglia è raccontato nel romanzo Bailar en el Desierto (Grijalbo, 2023), in attesa di una graphic novel prevista per il 2025. Oggi elrow vanta residenze fisse a Ibiza, Madrid, Londra, Dubai, Las Vegas e Amsterdam, e ha conquistato: oltre 6 milioni di spettatori, più di 200 città, 45 paesi e 5 continenti,
consolidandosi come una delle potenze più riconosciute nella scena elettronica internazionale.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.