“Festa dell’albero” e “Per fare un albero ci vuole un figlio” al Parco equestre, due iniziative dedicate a nuovi nati ed educazione ambientale.
La ricorrenza nazionale della “Festa dell’Albero” diventa a Moie l’occasione per rinnovare due iniziative dedicate alla tutela del patrimonio arboreo, alla sensibilizzazione delle giovani generazioni e alla promozione del rispetto della natura.
Il circolo locale di Legambiente, il Comune di Maiolati Spontini e l’Istituto comprensivo “Carlo Urbani” confermano anche quest’anno un appuntamento ormai consolidato, che unisce scuole, famiglie e istituzioni in un gesto concreto di cura del territorio.
Il 21 novembre la piantumazione con gli alunni delle classi prime
Venerdì 21 novembre, al Parco equestre di Moie, gli alunni delle classi prime della scuola primaria parteciperanno alla tradizionale messa a dimora di tre nuovi alberi, accompagnati da insegnanti, rappresentanti di Legambiente e membri dell’Amministrazione comunale.
Un momento simbolico che coinvolge direttamente le bambine e i bambini, chiamati a occuparsi materialmente della piantumazione, sviluppando così un primo senso di responsabilità verso l’ambiente e il bene comune.
Il 23 novembre l’iniziativa “Per fare un albero ci vuole un figlio” dedicata ai nuovi nati
Domenica 23 novembre, alle 10.30, sempre al Parco equestre, si terrà la seconda iniziativa: “Per fare un albero ci vuole un figlio”, dedicata alle famiglie dei nuovi nati del 2024 e aperta all’intera cittadinanza.
Saranno messi a dimora 32 alberi autoctoni – tra cui corbezzoli, gelsi e altre specie tipiche – uno per ciascun bambino nato nell’anno. Ogni pianta sarà dotata di una targa personalizzata con il nome del neonato e diventerà un simbolo di radicamento, crescita e legame con il territorio.
L’area scelta per la piantumazione si trova nei pressi dello svincolo della SS76, dove progressivamente sta prendendo forma un nuovo spazio verde dedicato alla comunità.
L’assessore alla Pubblica Istruzione e all’Associazionismo Maria Ludovica Trillini evidenzia il significato dell’iniziativa: «“Per fare un albero ci vuole un figlio” è un progetto che la nostra Amministrazione ha fortemente voluto e inserito nel programma elettorale della lista “Insieme per i cittadini”. Abbiamo colto l’opportunità offerta dalla Legge n. 10/2013, che prevede la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato e permette anche ai Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti di ricevere gratuitamente le piante.
L’iniziativa rappresenta un gesto concreto di vicinanza alle famiglie e allo stesso tempo un investimento sul futuro del nostro patrimonio arboreo. Ringrazio gli Uffici comunali, gli operai e il referente locale di Legambiente, Sandro Ballarini, per il prezioso supporto».
L’Amministrazione rinnova così la volontà di rendere questo appuntamento un evento annuale stabile, con un valore non solo ambientale, ma anche sociale e comunitario



