Monday 17 November, 2025
HomeAttualitàFabriano: al via un percorso di formazione per volontari e caregiver sulle demenze

L’Ambito Territoriale Sociale 10, in collaborazione con il Centro Servizi Anziani, annuncia l’avvio di un percorso formativo dedicato a volontari, caregiver e familiari volto ad “accompagnare con cura le persone con demenza”. L’iniziativa, totalmente gratuita, prende avvio il 5 dicembre presso la Sala Conferenze del Complesso San Benedetto di Fabriano.

Il progetto si inserisce in un più ampio programma di sostegno alle persone anziane e fragili, con l’obiettivo di rafforzare le competenze di chi quotidianamente assiste chi vive con Alzheimer e altre forme di demenza. La formazione rappresenta, infatti, uno strumento cruciale per offrire un accompagnamento consapevole e qualificato.

Il percorso formativo

La durata complessiva del percorso è di 10 ore, articolate in cinque incontri che si terranno nelle seguenti date: 5 e 12 dicembre, 16 gennaio, 6 e 27 febbraio, dalle 17:30 alle 19:30.

Gli incontri, condotti da esperti del settore, affronteranno diversi aspetti fondamentali:

  • riflessione sul proprio ruolo di volontario o caregiver;
  • riconoscimento dei sintomi e delle manifestazioni delle forme più comuni di demenza;
  • strategie di osservazione e gestione dei comportamenti complessi;
  • strumenti di comunicazione efficace e presenza empatica;
  • proposte di attività significative da integrare nella vita quotidiana delle persone assistite.

Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, senza necessità di iscrizione preliminare: la registrazione dei partecipanti avverrà all’inizio di ogni incontro.

L’iniziativa vuole rappresentare un’occasione importante per la comunità di Fabriano e dei territori limitrofi, permettendo a volontari, caregiver e familiari di acquisire competenze pratiche e strumenti utili per garantire un’assistenza più consapevole e rispettosa.

Per informazioni: s.camillimeletani@cooss.marche.it

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.