Monday 17 November, 2025
HomeMarcheCultura MarcheGiornata della Filosofia a Macerata: tre incontri dedicati a scelta, pensiero antico e Universo

In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, in programma giovedì 20 novembre, la Società Filosofica Italiana – Sezione di Macerata, in collaborazione con l’Università di Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia e il gruppo ConsiderAzioni, propone un articolato ciclo di incontri aperto a studenti, docenti e cittadini. La giornata offrirà momenti di dialogo, approfondimento e confronto su temi che vanno dall’esperienza della scelta all’attualità del pensiero antico, fino al rapporto tra cosmologia medievale e contemporanea.

La mattinata: filosofia della scelta per gli studenti

Il primo appuntamento, rivolto agli studenti delle scuole superiori, si terrà dalle 9:30 alle 12:30 nell’Aula A Omero Proietti di via Garibaldi 20. L’incontro, dal titolo “La Scelta: incontro tra desiderio e libertà”, prevede un’introduzione delle docenti UniMc Silvia Pierosara e Fabiola Falappa, che illustreranno il ruolo della filosofia come strumento capace di orientare le decisioni personali e i percorsi di vita. Seguirà un’attività laboratoriale a cura del gruppo ConsiderAzioni, pensata per coinvolgere attivamente gli studenti.

Il pomeriggio: l’attualità degli antichi nei percorsi di formazione docenti

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, sempre nell’Aula A Omero Proietti, si svolgerà il primo appuntamento del corso di formazione per docenti delle scuole superiori “Percorsi nella filosofia”. Le professoresse UniMc Arianna Fermani e Lucia Palpacelli guideranno l’incontro “L’attualità degli antichi. Una prospettiva di insegnamento”, dedicato al valore pedagogico e culturale del pensiero classico. L’evento sarà fruibile anche online tramite piattaforma Teams (http://tiny.cc/percorsinellafilosofia1).

La serata: dialogo sull’Universo tra Tommaso d’Aquino e la cosmologia contemporanea

La giornata si concluderà con un incontro aperto alla cittadinanza, dalle 21 alle 23, presso la sala Sbriccoli del Centro di Ateneo per i Servizi Bibliotecari, in piazza Oberdan 5. L’evento, intitolato “Dialogo sull’Universo: da Tommaso alla cosmologia contemporanea”, celebra gli 800 anni dalla nascita di Tommaso d’Aquino.

Protagonisti della serata saranno Andrea Fiamma, storico della filosofia medievale (UniMc–UniFg), e Roberto Bartoloni, docente di Scienze naturali del Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata. Il dialogo metterà a confronto la cosmologia tomista con le prospettive della ricerca scientifica contemporanea.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.