A Palazzo Pianetti un viaggio dietro le quinte dell’opera inclusiva “Una missione per due”
Palazzo Pianetti apre le porte alla creatività inclusiva con la mostra documentaria itinerante “Opera fai da te – Immagini in mostra”, allestita nella prima sala “Betto Tesei” dei Musei Civici. L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
La mostra racconta la genesi e lo sviluppo di “Una missione per due”, opera lirica originale nata da un progetto partecipato che ha riunito quasi 600 persone tra studenti, artisti e giovani con sordocecità. L’opera, con musica di Lorenzo Sidoti e libretto di Vincenzo De Vivo, è stata presentata in prima mondiale lo scorso maggio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, riscuotendo un forte interesse per il suo valore artistico e sociale.
Un progetto corale che unisce arte, educazione e inclusione
L’iniziativa è firmata da Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’Oro e Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare” di Osimo e Offagna, con il supporto del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comune di Jesi concede il proprio patrocinio.
“Opera fai da te – Immagini in mostra” è un’occasione per scoprire il laboratorio creativo da cui è nata “Una missione per due”: in esposizione si trovano disegni, fotografie, bozzetti scenografici, contributi video e il trailer dell’opera realizzato direttamente dagli studenti. Un percorso che permette ai visitatori di entrare nei processi collaborativi, educativi e artistici che hanno dato vita a un’esperienza lirica unica nel suo genere.
Un viaggio itinerante nelle città marchigiane della musica
La mostra è parte di un tour regionale che sta attraversando le principali città della musica nelle Marche.
Ha debuttato a Osimo durante le recite inaugurali dell’opera (24–25 maggio), per poi proseguire a:
- Macerata, durante lo Sferisterio Opera Festival
- Pesaro, nella prima settimana del Rossini Opera Festival
- Ancona, al Teatro delle Muse nelle serate de Il Trovatore di Verdi
Ora approda a Jesi, in concomitanza con le recite de L’Olimpiade di Giovanni Battista Pergolesi, secondo titolo della 58ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi.
Il viaggio si concluderà nuovamente a Osimo, dall’11 al 14 dicembre, con gli appuntamenti finali del progetto “Opera fai da te”.
L’ingresso è libero.
Per informazioni: Musei Civici di Jesi.



