Saturday 8 November, 2025
HomeMarcheCultura MarcheRoberta Bruzzone nelle Marche: un doppio appuntamento per educare al dialogo

Il forum “Zerosei. Educare per crescere insieme” promuove due giornate dedicate al rapporto genitori-figli

Capire, ascoltare, educare: tre verbi che oggi, più che mai, rappresentano una sfida per genitori, insegnanti ed educatori. A offrire strumenti concreti per affrontare le nuove forme di disagio psicologico dei più giovani arriva nelle Marche Roberta Bruzzone, psicologa clinica e forense tra le più note divulgatrici italiane in tema di educazione emotiva e relazioni familiari.

La Bruzzone sarà protagonista di due appuntamenti pubblici nell’ambito del forum “Zerosei. Educare per crescere insieme”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale 13 – con Osimo ente capofila – in collaborazione con i Comuni di Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna e Sirolo, e con il Coordinamento Pedagogico Territoriale 0-6 anni.

Il primo incontro, dal titolo “Alle radici del disagio psicologico in età evolutiva: i principali errori da evitare”, si terrà venerdì 14 novembre alle ore 20:45 al Teatro La Nuova Fenice di Osimo.
Il giorno successivo, sabato 15 novembre dalle ore 9:00, presso il Cinema Arena Italia di Numana, la dottoressa Bruzzone condurrà il secondo appuntamento: “Infanzia e adolescenza a rischio e le nuove sfide educative nell’epoca della rabbia”.

I due eventi, gratuiti e aperti al pubblico, si propongono come momenti di formazione, confronto e riflessione condivisa tra famiglie e professionisti dell’educazione. Al centro, un messaggio chiaro: dietro le espressioni di rabbia o di chiusura dei ragazzi si nasconde spesso un bisogno di attenzione, un linguaggio emotivo che i genitori sono chiamati a comprendere e trasformare in dialogo.

Mamma, ti odio!” – afferma Bruzzone – “è spesso solo una forma di amore che non riesce a trovare parole diverse”.
Da questa prospettiva nasce l’obiettivo del forum Zerosei: accompagnare genitori ed educatori nella costruzione di un rapporto autentico, in cui emozioni e fragilità diventino occasioni di crescita reciproca.

Con questa nuova tappa, l’ATS 13 conferma il proprio impegno nel campo della promozione del benessere educativo, sostenendo percorsi di consapevolezza e prevenzione che coinvolgono l’intera comunità educante.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.