Due domeniche di festa, degustazioni e arte per celebrare il vitigno simbolo delle Marche
Il profumo dell’autunno si mescola a quello del vino nuovo. Domenica 9 novembre prende il via la diciottesima edizione di “Appassimenti Aperti”, la manifestazione che da quasi vent’anni celebra la Vernaccia Nera di Serrapetrona, gioiello enologico delle Marche. Due le giornate in programma – il 9 e il 16 novembre – per un viaggio sensoriale tra tradizione, arte e sapori autentici.
Tra gusto e tradizione nelle Cantine
Nel suggestivo borgo tutto è pronto per accogliere enoturisti, curiosi e appassionati. L’evento, organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) insieme al Comune, alla Pro Loco e alle sei cantine produttrici della Vernaccia Nera, trasformerà Serrapetrona in un grande percorso del gusto, dove i visitatori potranno scoprire i segreti di un vitigno unico al mondo, coltivato in appena 70 ettari di territorio.
Protagoniste assolute saranno le cantine, aperte dalle 10 alle 19, che sveleranno il cuore della lavorazione: gli “appassimenti”, gli ambienti dove i grappoli vengono lasciati essiccare appesi o in cassette, in attesa di diventare il celebre vino spumante rosso Vernaccia di Serrapetrona DOCG, l’unico in Italia a tre fermentazioni. Al suo fianco, il Serrapetrona DOC, vino fermo di antica tradizione. Per facilitare gli spostamenti tra le diverse aziende, dalle 14 sarà attivo un servizio navetta gratuito.
Il programma di arte e cultura
Ma “Appassimenti Aperti” non è solo vino. Nelle vie del borgo, le mostre d’arte e le iniziative culturali offriranno un itinerario tra bellezza e memoria. Nella Chiesa di Santa Maria di Piazza saranno esposte le opere d’arte salvate dopo il sisma, mentre nella Chiesa di San Francesco si potrà ammirare il polittico Madonna con Bambino e Santi di Lorenzo D’Alessandro.
A Palazzo Claudi sarà allestita la mostra fotografica e poetica “Lo sguardo della luce” di Fiorella Sampaolo e Davide Rondoni, mentre agli impianti sportivi “Le Conce” si potrà visitare l’esposizione “Natura e paesaggio”. In via Umberto I, infine, spazio all’artigianato con la mostra mercato dei prodotti tipici e artistici.
Per animare le due domeniche non mancheranno anche spettacoli per grandi e piccoli in piazza Santa Maria: il 9 novembre con il teatro-circo “Mago per svago” e il 16 novembre con “I 4 elementi – a ruota libera”, spettacolo comico tra bolle giganti, giocoleria e monocicli. Entrambi prevedono due repliche, alle 16 e alle 18.
L’iniziativa rientra nel piano di promozione del vino marchigiano sostenuto dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (Intervento SRG10) nell’ambito della PAC 2023-2027, a conferma di come la Vernaccia Nera rappresenti un patrimonio non solo agricolo ma anche culturale per la regione.



