Sarà Jesi ad aprire la 15ª edizione di “Parlare Futuro”, la rassegna itinerante che da novembre ai primi di marzo animerà le province di Ancona, Macerata e Fermo con un ricco calendario di incontri, libri e riflessioni sui grandi temi della contemporaneità.
L’appuntamento inaugurale è in programma venerdì 7 novembre, alle ore 21.15, presso Palazzo della Signoria, e vedrà protagonista la scrittrice Lucia Tancredi con la presentazione del suo romanzo “Ersilia e le altre. Storia straordinaria di donne e bambine all’alba del femminismo” (Ponte alle Grazie).
Nel suo nuovo lavoro, Lucia Tancredi – autrice di romanzi tradotti e spesso adattati per il teatro, già nota per titoli come Ildegarda, L’otto, Jacopa dei Settesoli e Ogni cosa è per Giulia – restituisce voce e dignità a Ersilia Bronzini Majno, fondatrice dell’Unione Femminile nel 1898 e dell’Asilo Mariuccia nel 1902, pioniera di un femminismo concreto e appassionato.
Con scrittura intensa e rigorosa, l’autrice intreccia la vita privata e l’impegno pubblico di Ersilia in un affresco corale di donne visionarie e determinate, dove risuonano i nomi di Anna Kuliscioff, Ada Negri, Sibilla Aleramo, Maria Montessori e molte altre protagoniste della nascita del pensiero femminista in Italia.
Attraverso Ersilia e le altre, Tancredi invita a riscoprire le radici del nostro impegno civile e il valore del movimento femminile come atto di cura verso la comunità. Un messaggio che dialoga profondamente con il tema guida di questa edizione della rassegna: “Restiamo umani”.
Restare umani significa custodire la memoria delle battaglie sociali e culturali del passato, continuando a credere che la cultura sia una forma di solidarietà e partecipazione collettiva.
Giunta al suo quindicesimo anno, “Parlare Futuro” si conferma così un laboratorio di idee e dialoghi tra generazioni e territori, capace di unire parola e azione, letteratura e impegno civile, nel segno della condivisione e della crescita comune.
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione.
Per informazioni: 338 4162283



