Tuesday 4 November, 2025
HomeAttualitàMorro d’Alba, due incontri per valorizzare arte, restauro e architettura

Si apre un autunno dedicato alla cultura a Morro d’Alba, patria del celebre vino Lacrima DOC e custode di un patrimonio artistico e architettonico unico. L’amministrazione comunale promuove due conferenze di approfondimento per valorizzare i tesori nascosti del territorio e condividere le buone pratiche di conservazione che ne garantiscono la tutela.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 7 novembre, alle 17.00 presso l’Auditorium Santa Teleucania, con l’incontro “Dal teschio alle nozze chimiche. Archetipi e simboli nell’arte di Enzo Cucchi”, a cura di Andrea Socrati.
Originario di Morro d’Alba, Enzo Cucchi è tra i protagonisti della Transavanguardia e la conferenza offrirà una lettura inedita della sua opera, tra simbolismo, archetipi e suggestioni esoteriche. Il relatore condurrà il pubblico in un viaggio tra arte, filosofia e psicologia, prendendo in esame anche le opere di Cucchi esposte in modo permanente nelle sale dell’auditorium.

Il secondo incontro, venerdì 21 novembre alle 16.30, sarà invece dedicato al tema “Restauro del Camminamento di ronda La Scarpa: dalla programmazione alla realizzazione”.
La struttura fortificata del castello di Morro d’Alba, unica nel suo genere, presenta un suggestivo camminamento coperto che percorre l’intero perimetro delle mura, configurandosi come un raro esempio di architettura difensiva europea.
Il recente intervento di restauro – dal valore complessivo di circa 500 mila euro – è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Comune, Regione Marche, GAL Colli Esini e privati cittadini. L’opera rappresenta oggi un modello virtuoso di cooperazione pubblico-privata per la salvaguardia del patrimonio storico.

Entrambi gli appuntamenti, patrocinati dalla Provincia di Ancona, dalla Regione Marche e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Ancona, consentiranno ai professionisti del settore di ottenere due crediti formativi per ciascun incontro.
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte sui seguenti link:

  • 7 novembre – Dal teschio alle nozze chimiche. Archetipi e simboli nell’arte di Enzo Cucchi: link iscrizione
  • 21 novembre – Restauro del Camminamento di Ronda La Scarpa: link iscrizione

Al termine delle conferenze, i partecipanti potranno degustare un calice di Lacrima di Morro d’Alba DOC, che nel 2025 celebra i 40 anni della denominazione, simbolo di una terra dove arte, vino e paesaggio si intrecciano in un racconto di identità e bellezza.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.