Tuesday 4 November, 2025
HomeMarcheAttualità Marche“Go – Urbexare nel Piceno” fa tappa a Rosara

Domenica 9 novembre il gruppo esplorerà i sentieri intorno all’Eremo di San Giorgio ad Granitum. Partecipazione gratuita.

Prosegue il viaggio alla scoperta dei luoghi dimenticati del territorio con “Go – Urbexare nel Piceno”, il progetto promosso dall’associazione giovanile Delta – Odv, che domenica 9 novembre farà tappa a Rosara, frazione di Ascoli Piceno, per il suo sesto appuntamento.

L’iniziativa, pensata per coniugare escursionismo, curiosità e memoria storica, condurrà i partecipanti lungo un percorso di circa 6 chilometri, attraversando paesaggi naturali e testimonianze del passato, tra cui la suggestiva zona dell’Eremo di San Giorgio ad Granitum.

Il ritrovo è fissato alle ore 9 davanti alla sede Acli di Ascoli Piceno (via 3 Ottobre, 9), dove sarà possibile organizzarsi per raggiungere Rosara condividendo le auto. Il tempo di percorrenza è stimato in circa tre ore; il sentiero è classificato E (escursionistico), con un dislivello di 100 metri, adatto quindi a chi possiede un minimo di abitudine al cammino.

La partecipazione è gratuita, ma con numero limitato a 40 partecipanti. È necessario prenotarsi inviando un messaggio al 393 9365509 con nome, cognome e data dell’evento. Consigliate scarpe da trekking e abbigliamento comodo.

Urbex: un viaggio tra storia e memoria

Il termine “urbex”, abbreviazione di urban exploration, indica l’arte di esplorare luoghi dimenticati dal tempo: edifici abbandonati, borghi silenziosi, angoli nascosti che raccontano frammenti di vita e storia.
Un’esperienza che unisce avventura, curiosità e rispetto, per conoscere da vicino ciò che rischia di svanire nell’oblio.

Con questo nuovo appuntamento, “Go – Urbexare nel Piceno” continua a valorizzare il territorio ascolano attraverso uno sguardo giovane e attento, che invita a riscoprire le Marche più autentiche, passo dopo passo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.