Successo record per il festival dell’immaginario: 900 ospiti, 730 espositori, 1500 eventi e un “bacio” tra culture e mondi diversi.
La fantasia è tornata a riempire le vie della città con numeri da capogiro. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la più grande manifestazione al mondo dedicata alla cultura pop e all’immaginazione, ha chiuso i battenti domenica 2 novembre con oltre 280mila biglietti venduti, 17mila professional accreditati, 900 ospiti, 730 espositori e più di 1500 eventi.
Un risultato straordinario che conferma ancora una volta Lucca come capitale mondiale della creatività. A fare da cornice, un pubblico variegato, entusiasta e partecipe, tra 30mila cosplayer ufficiali e 90mila utenti attivi sulla nuova app LuccaCG Assistant.
Il tema di quest’anno, “French Kiss”, ha rappresentato un inno all’incontro tra mondi, linguaggi e culture. Un omaggio alla Francia, simbolo della diversità nella pop culture europea, celebrata attraverso il manifesto dell’artista Rébecca Dautremer, che ha trasformato la Limonaia di Palazzo Guinigi nel suo studio creativo, ricostruito fin nei minimi dettagli.
Un “bacio” tra oriente e occidente
Lucca 2025 è stata un punto di incontro tra universi creativi. Da un lato, il Death Stranding 2 World Strand Tour di Hideo Kojima, evento attesissimo che ha portato nel cuore della Toscana migliaia di appassionati da tutto il mondo; dall’altro, la presentazione della nuova stagione di Stranger Things, firmata Netflix e curata da QMI, che proprio a Lucca ha dato il via al suo tour mondiale.
Protagonista assoluto dell’edizione, il Maestro Tetsuo Hara, leggendario autore di Ken il Guerriero, che ha ricevuto il premio Yellow Kid Maestro del Fumetto. Il suo autoritratto sarà esposto agli Uffizi, primo mangaka della storia a entrare nella celebre Galleria fiorentina — un riconoscimento che segna un passaggio storico per il mondo del fumetto giapponese.
Tra le presenze più celebrate anche i volti di Critical Role, Matthew Mercer e Marisha Ray, e i grandi nomi del fantasy mondiale Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, che hanno consacrato Lucca come crocevia letterario internazionale.
Dalla fiera al grande schermo
La magia di Lucca Comics & Games continua al cinema con “I Love Lucca Comics & Games”, il film-documentario diretto da Manlio Castagna e prodotto da All At Once con I Wonder Pictures, in arrivo nelle sale italiane il 10, 11 e 12 novembre.
Il film racconta la straordinaria community del festival attraverso le voci di autori, editori, artisti e visitatori, restituendo la potenza collettiva e creativa di un evento che da quasi sessant’anni rappresenta un fenomeno unico al mondo.
Tra gli ospiti intervistati nel film, nomi come Gabriele Mainetti, R.L. Stine, Licia Troisi, Frankie hi-nrg mc, Pera Toons, Sio, Fumettibrutti e il maestro Yoshitaka Amano.
Verso i 60 anni di Lucca Comics & Games
Dopo un’edizione che ha unito generazioni, passioni e linguaggi, il festival guarda già avanti: nel 2026 Lucca Comics & Games festeggerà il suo 60° anniversario, in programma dal 28 ottobre al 1° novembre.
Un traguardo che promette di essere, ancora una volta, un viaggio nel cuore della creatività, dove — come recita lo slogan dell’evento — ogni storia trova la sua voce e ogni sogno la sua forma.



