Una giornata all’insegna della cittadinanza attiva e della tutela dell’ambiente marino quella svoltasi ieri pomeriggio alla Rotonda a Mare di Senigallia, dove si è tenuto l’evento “Insieme per il mare – Pulizia della spiaggia e sensibilizzazione ambientale”, promosso da Europe Direct Regione Marche e dalla Federazione regionale AICCRE Marche, in collaborazione con il Comune di Senigallia e Legambiente Marche.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “Giornata Europea del Mare – European Maritime Day” e della campagna #EUBeachCleanup, promosse dalla Commissione Europea per accrescere la consapevolezza sull’importanza della biodiversità marina e della salvaguardia degli ecosistemi costieri.
Studenti protagonisti della sostenibilità
Protagonisti della giornata sono stati gli studenti dell’Istituto Corinaldesi-Padovano di Senigallia, impegnati in attività di pulizia della spiaggia e laboratori di educazione ambientale dedicati ai rifiuti marini e alla tutela del mare.
Le ragazze e i ragazzi coinvolti partecipano al progetto Erasmus+ “Carbon Zero”, che unisce scuole italiane, tedesche e turche in un percorso europeo dedicato alla sostenibilità ambientale lungo la costa marchigiana.
Gli studenti, accompagnati da docenti tra cui la prof.ssa Giuliana Lain, hanno preso parte all’iniziativa insieme al dirigente scolastico prof. Simone Ceresoni, che ha sottolineato l’importanza di esperienze didattiche capaci di unire formazione e impegno civico.
Le istituzioni: “Un segnale concreto di partecipazione civica”
All’evento hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale di Senigallia, avv. Massimo Bello, in qualità di presidente della Federazione regionale AICCRE Marche, e la dott.ssa Marisa Celani, funzionaria dell’Ufficio Europe Direct della Regione Marche.
“Questa giornata – ha dichiarato Bello, portando anche il saluto del sindaco Massimo Olivetti e degli assessori Elena Campagnolo (Ambiente) e Riccardo Pizzi (Istruzione) – rappresenta un’occasione concreta di partecipazione civica e di formazione ambientale, volta a promuovere maggiore consapevolezza sulla biodiversità marina e a incoraggiare comportamenti sostenibili. La partecipazione del Comune di Senigallia dimostra come la sensibilità a questi temi sia reale, concreta e al centro dell’azione amministrativa”.
Senigallia entra nella rete Europe Direct
Da quest’anno, inoltre, Senigallia è ufficialmente entrata nella rete dell’Ufficio Europe Direct della Regione Marche, e quindi nella più ampia rete istituita dalla Commissione Europea, con una propria “antenna” creata presso il Consiglio comunale.
Un riconoscimento che rafforza il ruolo del Comune come punto di riferimento locale per le politiche europee e per la diffusione dei valori della cittadinanza europea.




 
 
