Corinaldo, Ostra e Chiaravalle si preparano ad un Halloween animato grazie ai nuovi appuntamenti della 42ª Stagione di Teatro Ragazzi, organizzata dal Teatro Giovani Teatro Pirata.
Tre spettacoli, tra burattini e teatro d’attore, accenderanno il fine settimana del 1 e 2 novembre con un mix di tradizione popolare, fantasia e divertimento per tutta la famiglia.
La vendetta della strega Morgana – Corinaldo, 1 novembre
Si parte venerdì 1 novembre alle 17 al Teatro Goldoni di Corinaldo con La vendetta della strega Morgana, spettacolo di burattini firmato da Mattia Zecchi.
Ispirata alla grande tradizione burattinaia emiliana, la fiaba racconta la storia della perfida Morgana, furiosa per non essere stata invitata alle nozze del Principe Ottavio. Quando sembra che la maledizione sia inevitabile, arriva in suo aiuto Fagiolino, armato del suo inseparabile bastone e di tanta ironia, per riportare la pace nel regno.
Una produzione I Burattini di Mattia Zecchi, tra ritmo, comicità e sapore d’antico.
Fagiolino contro i maligni – Ostra, 2 novembre
Il weekend prosegue sabato 2 novembre alle 17 al Teatro La Vittoria di Ostra con un nuovo capitolo delle avventure del celebre burattino: Fagiolino contro i maligni.
Protagonista della scena è ancora una volta Fagiolino, alle prese con un gruppo di burattini cattivi decisi a mettere in pericolo il suo teatro. Con l’aiuto degli amici Sandrone e Colombina, il nostro eroe affronta incantesimi e minacce, dimostrando che coraggio e ingegno possono vincere ogni malvagità.
Cinderella Vampirella – Chiaravalle, 2 novembre
Sempre sabato 2 novembre, ma al Teatro Giacconi di Chiaravalle (ore 17), arriva Cinderella Vampirella, produzione originale del Teatro Giovani Teatro Pirata.
Un racconto ironico e “vampiresco” che mescola fiaba e commedia: protagonista è Cinderella, figlia del celebre Dracula, che sogna una vita normale lontano da castelli oscuri e pipistrelli. Accanto a lei, un cast di personaggi irresistibili: la Matrigna cattiva, il gobbo Igor e il drago Grill-Grill, pronto a tutto pur di conquistarla — persino arredare la sua grotta con elettrodomestici moderni.
Una stagione per grandi e piccoli sognatori
Gli spettacoli rientrano nella 42ª Stagione di Teatro Ragazzi, una rassegna diffusa in 13 teatri delle province di Ancona e Macerata, sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Marche e numerosi Comuni marchigiani, con la collaborazione di AMAT, Consorzio Marche Spettacolo, Jesi Educa, Fondazione Cariverona e altri partner territoriali.
Un progetto che, anno dopo anno, continua a promuovere il linguaggio teatrale come esperienza educativa e creativa per l’infanzia e le famiglie.
I biglietti saranno in vendita un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo presso il botteghino dei teatri:
€8,00 per adulti, €6,00 per ragazzi.




 
 
