Wednesday 29 October, 2025
HomeAttualitàI Teatri Pergolesi e Spontini presentano la stagione di prosa 2025-26

Dodici appuntamenti tra classici e nuove produzioni da novembre ad aprile

Da novembre ad aprile torna la stagione teatrale condivisa dei Teatri Pergolesi di Jesi e Spontini di Maiolati, con un cartellone di dodici appuntamenti, di cui due fuori abbonamento.
La rassegna è promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini insieme ai Comuni di Jesi e Maiolati Spontini e all’AMAT, e propone un percorso tra grandi classici, teatro civile e comicità contemporanea.

L’apertura è affidata, fuori abbonamento, al progetto musicale e letterario Il dominio della luce di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo (23 novembre, Teatro Valeria Moriconi, Jesi), nell’ambito di Klang. Altri suoni, altri spazi.

Il programma di Teatro Pergolesi

La stagione in abbonamento del Teatro Pergolesi di Jesi prende il via il 13 gennaio con Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo e Franca Rame, con Lodo Guenzi diretto da Giorgio Gallione, nel centenario della nascita del Nobel per la letteratura.
Segue, il 22 gennaio, Misurare il salto delle rane di Carrozzeria Orfeo, dark comedy al femminile vincitrice del Premio della Critica 2025.
L’8 febbraio sarà la volta di Davide Enia con Autoritratto, un racconto intimo e civile sulle ferite ancora aperte della Palermo degli anni delle stragi.
Il 18 febbraio Silvio Orlando interpreta Il berretto a sonagli di Pirandello, per la regia di Andrea Baracco, mentre il 28 marzo Alessandro Bergonzoni torna con Arrivano i Dunque, una riflessione poetica e ironica sulla realtà contemporanea.
Il 14 aprile Lella Costa sarà protagonista di Lisistrata di Aristofane, diretta da Serena Sinigaglia, e la chiusura, il 30 aprile, sarà affidata a Emma Dante con La Scortecata, ispirata a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile.

Il programma di Teatro Spontini

Al Teatro Spontini di Maiolati, la stagione si apre il 12 febbraio con Nancy Brilli in Il padrone di Gianni Clementi, regia di Pierluigi Iorio.
Segue il 5 marzo Divagazioni e delizie con Daniele Pecci, un viaggio poetico e ironico nella vita di Oscar Wilde.
Chiude il ciclo in abbonamento il 23 aprile Marina Massironi in Ma che razza di Otello?, testi di Lia Celi e regia di Massimo Navone, spettacolo che rilegge in chiave ironica e musicale il capolavoro verdiano.
Fuori abbonamento, il 20 marzo, lo spettacolo comico di Dado, Titolo di studio: La strada, organizzato da Ikigai e Futura Unisce.

Biglietti ed abbonamenti

Gli abbonamenti saranno rinnovabili dal 15 novembre e disponibili per i nuovi spettatori dal 29 novembre; i biglietti singoli in vendita dal 13 dicembre presso la biglietteria del Teatro Pergolesi (0731 206888) e sul circuito Vivaticket.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21 (ore 21.30 per Dado a Maiolati).
Sono previste riduzioni per under 26, over 65, scuole, gruppi e categorie convenzionate.
Abbonamenti e biglietti sono acquistabili anche con Carta del Docente, Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.