Wednesday 29 October, 2025
HomeAttualità“Kielo” trionfa a Cinematica Festival 2025: oltre 150 film da tutto il mondo ad Ancona

Il cortometraggio “Kielo”, firmato dalle registe finlandesi Janina Rajakangas e Sinem Kayacan, si è aggiudicato il primo premio della Cinematica Videodance Competition 2025, la sezione internazionale dedicata alla videodanza all’interno di Cinematica Festival, manifestazione che ogni anno esplora il rapporto tra immagine, movimento, corpo e nuove tecnologie.

Alla call del concorso, lanciata da Cinematica Festival, hanno risposto oltre 150 artisti da tutto il mondo, con 14 progetti finalisti proiettati durante la serata conclusiva alla Mole Vanvitelliana di Ancona, domenica 26 ottobre.
L’opera vincitrice, prodotta da Zodiak – Centro per la nuova danza, ha conquistato la Giuria di qualità composta dal coreografo Fabrizio Favale, dalla storica della danza Elena Cervellati e dall’artista visuale Igor Imhoff.
Il Premio del pubblico è andato al film “Naval Ode” di Fu Le (Portogallo), mentre il Premio dell’organizzazione è stato assegnato a “Floriography” dell’italiano Alessandro Scaglione.

Tra i finalisti anche produzioni provenienti da Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Francia, Grecia, Canada e Italia, a conferma dell’alto livello artistico della competizione, ormai punto di riferimento nel panorama internazionale della videodanza.

La competizione ha chiuso un’edizione di Cinematica Festival che ha registrato grande partecipazione di pubblico, grazie a un ricco programma di eventi, installazioni interattive e performance che hanno unito danza, cinema, realtà aumentata e arte digitale.
Tra le esperienze più apprezzate, le installazioni “Spiritus Mundi” dell’artista francese Gwendaline Bachini, “Collective Body” dell’americana Sarah Silverblatt-Buser e “FLUX – Full Experience” della compagnia Fattoria Vittadini, oltre al successo delle attività di Cinematica Kids&Teen, dedicate al pubblico più giovane.

La direttrice artistica Simona Lisi ha sottolineato come questa dodicesima edizione sia stata «un laboratorio di visioni e sperimentazioni, capace di offrire esperienze trasformative al pubblico e agli artisti, in un clima di curiosità e scoperta».

Tra gli ospiti del festival, nomi di rilievo come il regista Virgilio Villoresi, che ha presentato in anteprima regionale il film Orfeo, i coreografi Marco Augusto Chenevier e Lucia Mauri, la Cornelia Dance Company, il gruppo nanou, oltre a musicisti, ricercatori e artisti visivi provenienti da tutta Europa.

Il lavoro dell’associazione Ventottozerosei, organizzatrice del festival, prosegue ora con un nuovo progetto: la mostra diffusa “Il tratto sensibile”, dedicata all’artista e illustratore Umberto Grati, a un anno dalla sua scomparsa. L’esposizione, realizzata con il sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona, prenderà il via l’8 novembre in diversi spazi della città, in collaborazione con la famiglia di Grati e realtà culturali come Nie Wiem e Adriatico Mediterraneo, oltre a due testate con cui l’artista aveva collaborato: La Settimana Enigmistica e Il Sole 24 Ore.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.