La città si prepara ad accogliere una nuova tappa dell’iniziativa “Insieme per il Mare”, la campagna di pulizia delle spiagge e sensibilizzazione ambientale promossa da Europe Direct Regione Marche e AICCRE Marche in collaborazione con Legambiente Marche APS.
L’appuntamento è per mercoledì 29 ottobre, dalle 14.45 alle 16.45, sul tratto di spiaggia antistante la Rotonda a mare, dove studenti, cittadini e istituzioni si uniranno in un pomeriggio di impegno concreto per la tutela dell’ambiente marino.
Educazione e azione: la spiaggia diventa aula di sostenibilità
La tappa di Senigallia coinvolgerà due classi dell’Istituto Corinaldesi-Padovano, impegnate in un’attività di pulizia e monitoraggio dei rifiuti.
L’iniziativa unisce azione pratica e conoscenza scientifica, offrendo ai giovani l’opportunità di comprendere da vicino l’impatto dei rifiuti sulla biodiversità marina e di contribuire, con gesti concreti, alla protezione del mare.
A rappresentare il Comune di Senigallia saranno il Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello, anche in qualità di Presidente della Federazione AICCRE Marche, insieme agli assessori Riccardo Pizzi (Cultura e Istruzione) ed Elena Campagnolo (Ambiente).
Una presenza significativa che sottolinea la volontà dell’amministrazione di promuovere la partecipazione civica e la responsabilità ambientale come valori centrali per la comunità.
Un’iniziativa europea per la salvaguardia dei mari
La giornata rientra nel programma della Giornata Europea del Mare (European Maritime Day) e nella campagna globale #EUBeachCleanup, entrambe promosse dall’Unione Europea per sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia degli oceani e dei mari.
Le attività fanno parte anche del progetto di rete “Un mare di Centri”, che coinvolge diversi Europe Direct italiani insieme alla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sul valore e sulla salute del patrimonio marittimo europeo.
L’iniziativa rientra inoltre nella campagna “European Maritime Day – In My Country”, lanciata dalla Direzione Generale per gli Affari Marittimi e della Pesca (DG MARE) della Commissione Europea, che promuove in tutta Europa azioni concrete per la tutela degli ecosistemi marini.
“Unire le forze di studenti, istituzioni e cittadini – sottolineano gli organizzatori – significa dare un messaggio forte: la tutela del mare comincia da ciascuno di noi, dalle nostre scelte e dai nostri gesti quotidiani”.




