Sunday 26 October, 2025
HomeItaliaAttualità Italia Trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, sicurezza e privacy

I sette principi guida identificati nella Rome Call for AI Ethics

Potrebbero costituire l’asse portante di un nuovo patto condiviso, indispensabile per garantire la dimensione etica dei futuri esiti della ricerca sull’Intelligenza Artificiale. A rimarcarlo è stato Mons. Vincenzo Paglia, Vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia e presidente emerito della Pontifica Accademia per la Vita, intervenuto qualche giorno fa ad Open Space, il communication hub del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sul tema  “Scienza, coscienza e fede: una nuova alleanza per la vita.

Mons. Paglia ha lanciato un appello agli ingegneri italiani, in qualità di artefici del processo di innovazione tecnologico, ad aderire a questa sorta di dichiarazione di intenti che coinvolge già grandi player del mercato dell’AI, così come numerosi ministeri, organi istituzionali ed organizzazioni Internazionali.

«Abbiamo urgenza di un nuovo umanesimo planetarioha sottolineato Mons. Pagliadiventa dunque sempre più importante il raccordo tra la pluralità di saperi e delle conoscenze per lavorare meglio affinché prevalga una visione etica ed umanistica dell’AI. Questo significa indirizzare la tecnologia verso un umanesimo che sia centrato, appunto, sempre sulla dignità della persona».

Il consigliere nazionale Alberto Romagnoli  ha raccolto l’appello di Paglia facendosi carico di portarlo in tempi brevi  all’attenzione del suo Consiglio.

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2025 medaglia dorata per i 40 anni di iscrizione all’Ordine. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).