Saturday 25 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheDomenica 9 novembre la pedalata per conoscere il Fiume Tronto e la Costa Picena

L’evento cicloturistico “Cicloturisti fluviali e costieri”, parte integrante del progetto “Contratto di Fiume Tronto e Costa Picena di bambini e bambine, ragazzi e ragazze”, è stato riprogrammato per domenica 9 novembre. La pedalata era stata inizialmente fissata per il 5 ottobre ma era stata rimandata a causa del maltempo.

L’iniziativa, aperta a tutti, ha un obiettivo duplice: promuovere la sensibilizzazione ambientale e far conoscere le peculiarità del Fiume Tronto e del tratto costiero che si estende da Cupra Marittima a San Benedetto del Tronto, il tutto pedalando lungo le piste ciclabili e le strade.

Un’organizzazione corale e itinerari flessibili

L’evento vede la co-organizzazione di diversi Centri di Educazione Ambientale (CEA) della zona, tra cui “Torre sul Porto” (Comune di San Benedetto del Tronto), “Ambiente e Mare”, “Giano”, “La Contea”, “Asa Speleoclub”, “Rifugio Escursionistico Mario Paci” e “Oasi La Valle”. Fondamentale è anche il contributo dei volontari delle Sezioni FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.

I partecipanti avranno la possibilità di scegliere il proprio punto di partenza tra:

  • Il circolo velico nei pressi di Cupra Marittima.
  • Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno.
  • Una delle diverse tappe intermedie previste lungo i due percorsi (dettagliate sulla locandina ufficiale).

Entrambi gli itinerari, pur partendo da luoghi distinti, convergeranno nell’antica abbazia dei SS. Benedetto e Mauro, risalente al 100 d.C. e situata nella frazione di Stella di Monsampolo. Qui, il programma prevede un momento conviviale con pranzo al sacco e giochi di gruppo a tema ambientale.

Durante il tragitto, saranno organizzate soste per consentire l’aggregazione di nuovi ciclisti e per permettere alle guide di illustrare le caratteristiche dei luoghi attraversati e l’importanza degli ambienti fluviali e costieri. Per la sicurezza di tutti i partecipanti, si raccomanda l’uso del caschetto da bici.

La missione del contratto di fiume

La pedalata si inserisce nel più ampio contesto del progetto biennale “Contratto di Fiume Tronto e Costa Picena”, che vede impegnato un gruppo di CEA piceni. L’obiettivo primario dell’iniziativa è l’accrescimento della sensibilità delle nuove generazioni sui temi cruciali della protezione, tutela e conservazione degli ambienti fluviali e costieri del territorio, con particolare attenzione al fiume Tronto.

Attraverso un percorso educativo che combina lezioni in aula, visite guidate ai siti idrografici e lavoro sul campo, il progetto sta migliorando le conoscenze di bambini e ragazzi sulla sostenibilità ambientale. Numerose scuole hanno già aderito, partecipando attivamente alle diverse fasi previste.

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare l’organizzazione via e-mail all’indirizzo infovisite.sentina@gmail.com o tramite messaggio WhatsApp al numero 347 619 4317.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.