La serie con Veronica Pivetti e Carla Signoris conquista il pubblico. Agostini: “Un grande successo, ci auspichiamo la seconda stagione”.
Le Marche ancora protagoniste del piccolo schermo. La fiction “Balene – Amiche per sempre”, girata interamente nella regione e trasmessa su Rai 1, ha chiuso la sua prima stagione con un risultato straordinario: 3.147.000 spettatori e uno share del 20,2% nella puntata finale andata in onda domenica sera. Numeri che confermano il successo costante delle otto puntate prodotte da Rai Fiction e Fastfilm Srl.
La serie, tratta dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, diretta da Alessandro Casale, ha visto protagoniste Veronica Pivetti (Evelina) e Carla Signoris (Milla), affiancate da Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Laura Adriani e Filippo Scicchitano.
“Balene” racconta, in chiave dramedy, la storia di due donne sessantenni che, dopo la scomparsa di un’amica, ritrovano il coraggio di ricominciare. Un racconto di amicizia, rinascita e mistero che ha saputo conquistare il pubblico grazie alla scrittura ironica e alla profondità dei personaggi.
Nell’ultimo episodio, la scoperta di una lettera e una telefonata inaspettata hanno lasciato aperta la porta a una possibile seconda stagione, ipotesi più che plausibile visti i dati di ascolto e il finale sospeso.
“Siamo felicissimi dell’importante risultato raggiunto da Balene: un grande successo televisivo che ha avuto un impatto reale e misurabile nella regione – ha dichiarato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission –. Produzioni di questo tipo sono vetrine prestigiose per i nostri paesaggi e motori concreti di lavoro, occupazione e promozione territoriale. Ora non resta che auspicare una seconda stagione, per continuare a far scoprire le bellezze delle Marche e sostenere il loro sviluppo attraverso l’audiovisivo.”
Le Marche sullo schermo
Le riprese, realizzate da ottobre 2024 a febbraio 2025, hanno toccato alcune delle località più suggestive della regione: Ancona (centro storico e porto), la strada panoramica del Conero, Portonovo, Osimo, Sirolo, Jesi e Falconara Marittima.
La produzione ha coinvolto 135 professionisti, di cui 47 maestranze marchigiane, oltre a centinaia di comparse e figurazioni locali, generando un’importante ricaduta economica per il territorio.
Finanziata con il contributo della Regione Marche – PR FESR 2021-2027, della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission, la serie rappresenta uno dei risultati più significativi del Bando Cinema 2024, volto a sostenere le produzioni girate sul territorio regionale.
Per chi l’avesse persa, tutti gli otto episodi di “Balene – Amiche per sempre” sono disponibili su RaiPlay.