Il 16 ottobre, in occasione dell’80° anniversario della FAO, il mondo si unisce per affrontare le sfide della sicurezza alimentare, della sostenibilità e della lotta alla fame sotto il motto: “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”
Ogni anno, il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Questa data, che segna l’anniversario della fondazione della FAO nel 1945, è un cruciale momento di riflessione e mobilitazione globale dedicato ad affrontare il problema della fame nel mondo e a promuovere sistemi agroalimentari più sani, sostenibili ed equi.
L’edizione di quest’anno (2025) assume un significato particolare, coincidendo con l’80° anniversario della FAO. Sotto il tema portante “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, l’Organizzazione sottolinea l’urgenza dell’azione collettiva. Il messaggio è chiaro: per affrontare le complesse sfide globali legate al cibo – dalla malnutrizione all’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, fino alle crisi alimentari acuite dai conflitti – è indispensabile una collaborazione che trascenda i confini nazionali, i settori economici e le generazioni.
Le sfide globali in primo piano
Nonostante i progressi, la fame e l’insicurezza alimentare persistono in molte parti del mondo. I dati continuano a evidenziare squilibri profondi: mentre miliardi di persone lottano per accedere a cibo sicuro e nutriente, i sistemi agroalimentari globali sono sotto pressione a causa degli shock climatici, delle tensioni geopolitiche e delle inefficienze della catena di approvvigionamento.
Come sottolineato dal Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu, l’appello è a “produrre di più con meno“ e a lavorare per un futuro più inclusivo ed equo. La trasformazione dei sistemi agroalimentari è vista come la chiave per garantire che nessuno venga lasciato indietro, promuovendo pratiche agricole più resilienti e sostenibili che proteggano l’ambiente e migliorino i mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori.
Un impegno collettivo
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione non è solo una cerimonia istituzionale. A Roma, la sede della FAO, e in oltre 150 Paesi del mondo, si svolgono centinaia di eventi, conferenze, iniziative educative e campagne di sensibilizzazione. Capi di Stato, leader globali, esperti, giovani attivisti, chef e innovatori si uniscono per discutere soluzioni pratiche e durature.
L’invito della FAO a tutti – governi, settore privato, società civile e singoli cittadini – è a “passare all’azione“. Ogni scelta quotidiana, dalla riduzione degli sprechi alimentari all’adozione di diete sane e sostenibili, contribuisce a modellare il futuro dei sistemi alimentari globali.
In questo anniversario speciale, il messaggio risuona più forte che mai: solo lavorando “mano nella mano“ è possibile onorare la promessa di un mondo dove il diritto al cibo è garantito per tutti, per oggi e per le generazioni future.