Monday 13 October, 2025
HomeCulturaIn attesa del Don Giovanni di Mozart, incontri e percorsi inclusivi al Teatro Pergolesi

L’opera inaugura la 58ª Stagione Lirica di Tradizione il 17 e 19 ottobre

Il Teatro Pergolesi si prepara a riaccendere i riflettori sulla grande lirica con Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, titolo inaugurale della 58ª Stagione Lirica di Tradizione, in scena venerdì 17 ottobre alle ore 20.30 e domenica 19 ottobre alle ore 16.

La nuova produzione della Fondazione Pergolesi Spontini, realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Coccia di Novara, Teatro Marrucino di Chieti, Opéra-Théâtre de l’Eurométropole de Metz, NOF Nouvel Opéra Fribourg e Neue Oper Freiburg, riunisce un cast giovane e di respiro internazionale, guidato dal direttore Arthur Fagen e dal regista Paul-Émile Fourny. Scene di Benito Leonori, costumi di Giovanna Fiorentini e luci firmate da Patrick Méeüs completano un allestimento elegante e moderno.

Sul palco, Christian Federici nel ruolo del leggendario seduttore, accanto a Maria Mudryak (Donna Anna), Louise Guenter (Donna Elvira), Valerio Borgioni (Don Ottavio), Stefano Marchisio (Leporello), Gianluca Failla (Masetto), Eleonora Boaretto (Zerlina) e Luca Dall’Amico (Commendatore). L’orchestra è il Time Machine Ensemble, formazione giovanile nata in seno alla Fondazione Pergolesi Spontini, mentre il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno accompagna la produzione.

Dalla platea alla città: incontri e percorsi per tutti

In attesa della prima, il teatro propone un ricco calendario di incontri divulgativi e inclusivi dedicati al capolavoro mozartiano.

Si comincia mercoledì 15 ottobre alle ore 16 con l’Anteprima Giovani, appuntamento riservato agli studenti e ai partecipanti al progetto Musicadentro 2025, curato dal musicologo Cristiano Veroli.

Segue la Guida all’opera a cura del direttore artistico Cristian Carrara, proposta in due modalità:

  • online in streaming gratuito su fondazionepergolesispontini.com/diretta-streaming, con video accessibile a persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti,
  • in presenza alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi, venerdì 17 ottobre alle 19 e domenica 19 ottobre alle 15 (prenotazione obbligatoria).

“Opera accessibile”: la cultura come esperienza condivisa

La recita di domenica 19 ottobre sarà all’insegna dell’inclusione con il progetto “Opera accessibile”, realizzato in collaborazione con AXESS – Associazione per l’Accessibilità alla Cultura. Dalle ore 14, gli spettatori ciechi, ipovedenti, sordi e ipoudenti saranno accompagnati in un percorso multisensoriale e inclusivo alla scoperta dell’opera, con audiodescrizione, sopratitoli e servizio di interpretariato LIS su richiesta.

L’iniziativa conferma l’impegno della Fondazione Pergolesi Spontini nel rendere il teatro un luogo aperto e accogliente, capace di unire innovazione artistica e attenzione alle persone.

Un mito senza tempo

Debuttato a Praga nel 1787 sotto la direzione dello stesso Mozart, Don Giovanni è considerato da Wagner “l’Opera delle Opere”: un viaggio tra eros, potere e libertà che continua a parlare al pubblico contemporaneo con la sua forza universale.

Con questo titolo simbolo, Jesi inaugura una nuova stagione di musica, arte e inclusione, rinnovando la tradizione che fa del Teatro Pergolesi uno dei cuori pulsanti della lirica italiana.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.