Saturday 11 October, 2025
HomeMarcheCultura MarcheDaniele Novara ad Osimo: “L’infanzia non è una malattia. I bambini non sono pazienti”

Appello del pedagogista alle scuole: “Non abusiamo delle segnalazioni”

Smettiamola di considerare l’infanzia una malattia. I bambini non sono pazienti, ma persone in crescita. Dobbiamo cambiare sguardo e restituire loro fiducia.”
Con queste parole, il pedagogista Daniele Novara, fondatore del Centro Psico-Pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, ha acceso il dibattito nel corso del Forum ZeroSei – Educare per crescere insieme, ospitato alla Lega del Filo d’Oro di Osimo e promosso dall’Ambito Territoriale 13 (che comprende i Comuni di Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo e Sirolo) e dal Coordinamento Pedagogico Territoriale 0-6 anni.

“Troppe diagnosi, poca fiducia nei bambini”

Nel suo intervento, Novara ha lanciato un chiaro monito al mondo della scuola:

Troppe scuole si affidano agli screening neuropsichiatrici, spesso promossi da centri privati senza protocolli ministeriali, convinte di aiutare le famiglie. Ma se un terzo dei bambini viene segnalato come fragile o neurodivergente, non sarà forse il sistema a dover cambiare? L’immaturità non è un difetto, è la condizione naturale della crescita. Serve uno sguardo benevolo e non patologizzante.”

Concetti ripresi anche da Lorella Boccalini, pedagogista e formatrice del CPP, che ha ricordato come “l’infanzia non è una condizione da curare, ma un’età in continua evoluzione che va sostenuta e non giudicata”.

Esperti e istituzioni in dialogo

Il forum ha visto la partecipazione di numerose voci del panorama accademico e pedagogico marchigiano, tra cui Rosita Deluigi e Paola Nicolini dell’Università di Macerata, Alessandra Cantori, coordinatrice dell’ATS 13, e Raffaella Lorenzini, referente del Coordinamento Pedagogico Territoriale.

Nei saluti istituzionali, la sindaca di Osimo, Michela Glorio, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione verso i più piccoli:

Abbiamo istituito un assessorato all’infanzia per costruire una città a misura di bambino e un assessorato alla pace per promuovere una cultura capace di gestire i conflitti.”

Educare con fiducia

Il Forum ZeroSei ha rappresentato un momento di confronto prezioso per educatori, insegnanti e famiglie, con l’obiettivo di rimettere al centro la dimensione umana e relazionale dell’educazione.
Come ha ricordato Novara, “l’infanzia è la stagione dell’immaturità, e proprio per questo è la più importante. Non va curata, va accolta, accompagnata e compresa.”

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.