Saturday 11 October, 2025
HomeAttualitàAncona, torna “Cinematica”: danza, cinema e nuove tecnologie si incontrano

Dal 23 al 26 ottobre Ancona diventa capitale dell’immagine in movimento con il ritorno di Cinematica Festival, diretto da Simona Lisi. Giunto alla dodicesima edizione, il festival internazionale dedicato alla relazione tra corpo, arte e tecnologia propone quattro giorni di spettacoli, performance, installazioni, proiezioni, realtà virtuale e incontri tra artisti e studiosi da tutto il mondo.

Un festival tra corpo e visione

Con sede principale alla Mole Vanvitelliana e al Teatro delle Muse, Cinematica 2025 conferma la sua identità di laboratorio creativo dove danza, cinema, videodanza e linguaggi digitali dialogano per esplorare i “futuri in scena”.
«Dopo undici splendide edizioni – spiega la direttrice artistica Simona Lisiabbiamo voluto tornare al cuore del festival: la relazione vitale e misteriosa tra immagine e movimento, un intreccio che unisce arte coreutica e visione, corpo e tecnologia».

Paraventi: “Cinematica simbolo della rinascita culturale di Ancona”

Durante la presentazione, l’assessore alla cultura Marta Paraventi ha sottolineato come il festival rappresenti «il simbolo di una stagione culturale lunga e coesa che ha riportato Ancona al centro del panorama nazionale».
Cinematica si inserisce infatti nella rete dei grandi eventi cittadini, accanto a Popsophia, Festival del Pensiero Plurale e Dorico Film Festival, sostenuta dal Comune di Ancona e riconosciuta dal Ministero della Cultura tramite il Fondo Unico per lo Spettacolo.

Quest’anno il festival rende anche omaggio all’artista anconetano Umberto Grati, con una mostra diffusa che aprirà l’8 novembre, realizzata con il sostegno di Regione Marche e Comune di Ancona.

Danza, VR, videogioco e formazione

L’edizione 2025 è un viaggio tra performance e nuove tecnologie.
Si parte giovedì 23 ottobre con Futuri in scena, serata di apertura al Ridotto delle Muse, dedicata al corso universitario “Nuove Tecnologie della Performance” dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Acusmatiq Festival.
A seguire, Siderea, la performance immersiva e interattiva di Igor Imhoff con musiche live di Luca Maria Baldini, che unisce arte visiva e intelligenza artificiale.

Il 24 ottobre alla Mole Vanvitelliana si terranno focus group e tavole rotonde su multimedia e spettacolo dal vivo, seguite da Dance Me Day, maratona di danza con tre spettacoli: OSOM di Lucia Mauri, Quintetto di Marco Augusto Chenevier e Gisellə di Nyko Piscopo, coprodotto da Marche Teatro e Cornelia Dance Company.

Nel weekend, spazio ai giovani e alla sperimentazione. Sabato e domenica la Mole ospita la sezione “Cinematica Kids & Teen”, con laboratori, talk e videogiochi dedicati ai ragazzi dai 5 ai 18 anni: dal retro gaming sostenibile alla musica con il Game Boy, fino al laboratorio Circuit Bending 3.0 con Pushkar Brand.
Non mancano le installazioni VR – Spiritus Mundi di Gwendaline Bachini e Collective Body di Sarah Silverblatt-Buser, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia – e la proiezione evento di Orfeo, esordio nel lungometraggio di Virgilio Villoresi, accompagnato dal concerto dei fratelli Trabace.

Videodanza e chiusura con gruppo nanou

Domenica 26 ottobre la giornata culmina con la Cinematica Videodance Competition, vetrina internazionale per opere selezionate tra oltre 150 progetti da tutto il mondo, e con la conferenza-spettacolo “Paesaggio Nanou”, firmata dalla compagnia ravennate gruppo nanou, vincitrice del Premio Ubu 2024.

Cinematica si conferma un punto di riferimento per la ricerca artistica contemporanea, riconosciuto per la terza volta con la EFFE Label della European Festival Association.
Organizzato da Associazione Ventottozerosei, con il sostegno di MiC, Regione Marche, Comune di Ancona, Marche Teatro, AMAT e numerosi partner, il festival trasforma ancora una volta Ancona in un laboratorio di idee, immagini e corpi in movimento, dove il futuro dell’arte si costruisce tra sperimentazione e partecipazione.

Info e biglietti: www.cinematicafestival.it – biglietterie AMAT e Marche Teatro – prenotazioni laboratori: cinematicafestival@gmail.com

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.