Il mese di ottobre 2025 ci regalerà un cielo ricco di appuntamenti da non perdere. Si parte il 7 ottobre con la prima superluna dell’anno, la cosiddetta superluna del cacciatore: in quella notte il nostro satellite, trovandosi al perigeo, è infatti apparso più luminoso e leggermente più grande del solito, dominando il cielo autunnale e offrendo uno scenario perfetto per gli appassionati di fotografia e osservazione.
Il cuore del mese sarà invece dedicato alle comete. La C/2025 R2 (SWAN) raggiungerà la minima distanza dalla Terra il 20 ottobre, mentre il giorno seguente sarà la volta della C/2025 A6 (Lemmon), che potrebbe perfino diventare visibile a occhio nudo sotto cieli bui. Due appuntamenti che renderanno ancora più suggestive le notti autunnali, arricchite anche dal passaggio degli sciami meteorici delle Draconidi (8 ottobre) e delle Orionidi (20-23 ottobre).
Ad accompagnare questi fenomeni non mancheranno le congiunzioni celesti, con la Luna che nel corso del mese si avvicinerà apparentemente a Saturno, Giove, Venere, Mercurio e all’ammasso delle Pleiadi.