Il progetto, ideato dall’attrice e regista Katia Grossi, unisce creatività, gioco e crescita collettiva. Primo spettacolo atteso per Natale.
Tra i vigneti che circondano il borgo e le mura medievali che ne raccontano la storia, nasce una nuova esperienza culturale dedicata ai più piccoli: BiblioTeatriamo, il laboratorio teatrale pensato per bambine e bambini, al via oggi, martedì 7 ottobre, presso la Biblioteca Comunale di via Morganti 48.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Titania, fondata da Katia Grossi, attrice e regista con lunga esperienza nel teatro sociale, e gode del patrocinio del Comune di Morro d’Alba.
Teatro come gioco e crescita
BiblioTeatriamo nasce con l’obiettivo di avvicinare i più giovani al teatro attraverso il gioco, la sperimentazione e la libertà creativa. La biblioteca diventa così un luogo non solo di studio, ma anche di espressione artistica, dove voce, corpo, gesti e ritmo diventano strumenti per raccontarsi e crescere insieme.
Il laboratorio prevede una fase introduttiva seguita da un percorso di creazione collettiva che porterà i partecipanti a mettere in scena uno spettacolo teatrale natalizio.
Dal primo incontro allo spettacolo di Natale
La presentazione del progetto si è svolta lo scorso 2 ottobre, occasione in cui genitori e bambini hanno potuto incontrare la docente e scoprire i dettagli del percorso.
Gli incontri si terranno ogni martedì pomeriggio a partire da oggi, con l’aggiunta dei giovedì in vista dello spettacolo finale. È richiesta la presenza di un genitore per i più piccoli.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 21 ottobre.
Come partecipare
L’iniziativa è aperta a nuovi iscritti. Per informazioni e adesioni è possibile contattare:
329 9563147 (Katia)
349 1511607 (Vittoria, Biblioteca)
328 5487491 (Assessorato alla Cultura)
«Tutto il mondo è un palcoscenico», scriveva Shakespeare. Con BiblioTeatriamo, Morro d’Alba dimostra ancora una volta che anche le piccole comunità possono diventare luoghi ideali per nutrire l’animo umano attraverso la cultura, offrendo ai bambini e ai ragazzi strumenti preziosi per crescere, giocare e immaginare.