Gli studenti presentano quattro progetti innovativi su sostenibilità e ambiente, rappresentando l’Italia in una delle più importanti fiere scientifiche mondiali.
Dalla Vallesina ad Abu Dhabi, con il prestigio di una medaglia d’argento. L’IIS “Galilei” di Jesi è stato selezionato dalla FAST – Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche di Milano per rappresentare l’Italia a Expo-Sciences International 2025 (ESI 2025), la più grande fiera mondiale non competitiva dedicata ai progetti STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica).
L’evento, ospitato nella capitale degli Emirati Arabi Uniti dal 26 settembre al 6 ottobre sotto l’alto patrocinio dello Sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, ha riunito delegazioni giovanili da tutto il mondo con mostre, workshop, conferenze, visite culturali e scientifiche.
I protagonisti: studenti e diplomati in rete
La squadra jesina era composta da alunni delle classi 5ª A Ambientale (Marianna Mulone, Matteo Scuppa, Maddalena Simonetti, Riccardo Pacenti) e 5ª C Sanitario (Ilaria Bocchini, Lana Bovetti, Viola Palanca), insieme a diversi diplomati già iscritti a facoltà scientifiche e non solo, che continuano a mantenere vivo il legame con la scuola: Caterina Amichetti, Leonardo Massaccesi, Alessio Pieretti, Thomas Branchesi, Viola Bolletta, Giada Mancinelli, Serena Beccacece, Matteo Mazzanti.
A guidarli e supportarli i supervisori: il dirigente scolastico prof. Luigi Frati, il prof. Massimiliano Loroni, la prof.ssa Milva Antonelli e l’esperto esterno prof. Edgardo Catalani, che da anni affianca le eccellenze con contributi scientifici di alto livello.
I progetti presentati
Gli studenti hanno portato ad Abu Dhabi quattro progetti fortemente orientati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare:
- Fighting against odor pollution: sustainable solution for the future – soluzioni sostenibili contro l’inquinamento olfattivo.
- End of waste of coconut mesocarp – recupero e riuso del mesocarpo della noce di cocco.
- No to Nox – riduzione delle emissioni nocive di ossidi di azoto.
- Aluminium recovery: a sustainable resource for the future – recupero dell’alluminio come risorsa per il futuro.
Progetti che hanno suscitato l’interesse della comunità scientifica internazionale, portando a Jesi la soddisfazione di una medaglia d’argento.
«Questo risultato premia l’impegno dei nostri studenti, la dedizione dei docenti e la fiducia delle famiglie – ha dichiarato il dirigente Luigi Frati –. È anche la dimostrazione che il processo di internazionalizzazione della scuola può aprire opportunità straordinarie, offrendo ai ragazzi non solo competenze, ma anche la possibilità di entrare in reti scientifiche globali».
Il riconoscimento conferma il ruolo dell’IIS “Galilei” come laboratorio di innovazione e di apertura internazionale. La collaborazione con FAST Milano, guidata dal segretario generale dott. Alberto Pieri, si è rivelata ancora una volta decisiva: il concorso “I Giovani e le Scienze” permette infatti di individuare e incoraggiare talenti, promuovere le carriere scientifiche, favorire la parità di genere e offrire esperienze di confronto con scienziati e ricercatori di tutto il mondo.
Expo-Sciences International 2025
Organizzato da ACTVET – Abu Dhabi Centre for Technical and Vocational Education and Training insieme al movimento MILSET, l’Expo è un grande palcoscenico che raccoglie i migliori progetti giovanili da ogni continente. Obiettivo: ispirare le nuove generazioni alla scienza e alla tecnologia, favorendo lo sviluppo di soluzioni in grado di avere un impatto positivo sul futuro del pianeta.