Morro d’Alba (AN) – Si terrà domani, venerdì 3 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Azienda Vitivinicola Lucchetti di Morro d’Alba (AN), il convegno conclusivo del progetto “INNOVA ConMarcheBio”, un’iniziativa fondamentale per il futuro dell’agricoltura biologica nelle Marche.
Promosso dal Consorzio Marche Biologiche (CMB) in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, l’evento si focalizzerà sul tema cruciale: “Quale futuro per l’agricoltura biologica tra mercati incerti e cambiamenti climatici: il ruolo della cooperazione agroalimentare nella costruzione di filiere sostenibili, innovative e resilienti”.
Innovazione e sostenibilità al centro: presentazione del “MB-Tool”
Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati di “INNOVA ConMarcheBio”, progetto che rientra nel PSR Marche (Sottomisura 16.2), e in particolare lo strumento MB-Tool (Marche Biologiche – tool).
Sviluppato da CMB e dall’Università Politecnica delle Marche, l’MB-Tool è un prototipo rapido e innovativo progettato per valutare la sostenibilità delle aziende biologiche su tre livelli fondamentali: ambientale, economico e sociale. Questo strumento non solo supporta i processi di digitalizzazione e il miglioramento gestionale lungo la filiera, ma permette anche di identificare con precisione i punti di forza e le criticità aziendali, indirizzando così strategie di sviluppo sostenibile.
Focus sulla nuova “Vision for Agricolture & Food” europea
L’incontro approfondirà anche la nuova “Vision for Agricolture & Food”, presentata lo scorso febbraio dalla Commissione Europea per rilanciare il settore agroalimentare, analizzandone le opportunità e le differenze rispetto al Green Deal.
Come sottolinea Francesco Torriani, presidente del Consorzio Marche Biologiche: “Il nostro auspicio è che le politiche agricole riconoscano e sostengano in modo strategico il ruolo dell’agricoltura biologica e della cooperazione agroalimentare, fondamentali per costruire filiere davvero sostenibili, innovative e resilienti.”
Il programma prevede l’apertura dei lavori da parte di Torriani, seguita dalle relazioni dei docenti dell’Università Politecnica delle Marche: il prof. Raffaele Zanoli sulla nuova visione europea, il prof. Francesco Solfanelli sul prototipo MB-Tool e il prof. Adriano Mancini sulle sfide della digitalizzazione nella filiera dei dati. Seguiranno interventi di agronomi e rappresentanti di cooperative, con conclusioni affidate a Pierfrancesco Fattori, presidente della Montebello Cooperativa Agrobiologica.
Come partecipare
Chi desidera partecipare all’iniziativa, che coinvolgerà numerose aziende biologiche della provincia di Ancona, può comunicare la propria presenza telefonando allo 0721/720221 (orario ufficio) o al 349.0059290, oppure inviando una mail a: segreteria@conmarchebio.it.
È possibile seguire il convegno anche da remoto:
Link per partecipare alla riunione online: Partecipa alla riunione ora