Tuesday 30 September, 2025
HomeAttualitàMonsano, alla Giornata del Contemporaneo anche l’Artista Maria Grazia Focanti

Sabato 4 ottobre si celebra la ventunesima edizione della “Giornata del Contemporaneo”, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI: Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che dal 2005 apre l’arte contemporanea al grande pubblico. La manifestazione vede il sostegno della direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura e della direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

In questa giornata saranno aperti e visitabili: musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale. Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e di saperi.  

Ad aderire a questo ambizioso progetto anche l’artista jesina Maria Grazia Focanti: laureata in Sociologia ad Urbino, ha frequentato un corso di pittura presso l’Accademia Belle Arti di Macerata, per poi partecipare a molteplici mostre collettive e personali in varie città italiane. In questi ultimi anni l’artista si è dedicata all’approfondimento di alcune tecniche pittoriche quali: la pittura materica, la video-arte, la performance, la tecnica dell’acquerello e l’acrilico. “Il suo tratto distintivo è rappresentato da figure femminili appena accennate, forme eteree fluttuanti nello spazio, profili umani, sospesi nel cielo tra le nuvole o immersi in paesaggi ricchi di cromie, che danno luce allo spazio circostante, in un contesto informe e sfocato”.

Per chi lo desidera, quindi, nella giornata di sabato 4 ottobre, sara’ possibile visitare l’atelier della pittrice Maria Grazia Focanti a Monsano, dalle 17 alle 19, dove saranno disponibili i recenti lavori dell’artista. Per prenotare la visita presso l’atelier: (mariagrazia.focanti@gmail.com).

Autore

Cristiana Simoncini

Laureata in Lettere moderne, specializzata in valorizzazione e comunicazione dei beni culturali, è iscritta all’ordine dei giornalisti dal 2007 ed ha collaborato per svariate testate giornalistiche. Autrice di diversi libri di storia locale, è membro del comitato di redazione della Rivista “Quaderni storici Esini”. Attualmente lavora come operatrice di patronato.