Wednesday 1 October, 2025
HomeItaliaCultura ItaliaLucca Comics & Games 2025, presentato il programma dell’Edizione “French Kiss”

Dal 29 ottobre al 2 novembre un programma record tra ospiti internazionali, mostre, musica e anteprime

Un bacio come simbolo di libertà, immaginazione e incontro tra culture. Sarà il “French Kiss” il tema dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, che quest’anno rende omaggio alla Francia, patria della bande dessinée.

Il manifesto ufficiale porta la firma dell’illustratrice Rébecca Dautremer, che ha ideato una galleria di personaggi – dal lupo mannaro alla contessa vampira – uniti da baci inaspettati, capaci di superare differenze e confini.

Fumetti, autori e novità dall’Oriente

Il cuore del festival resta l’area Comics, con oltre 90 editori italiani e internazionali e un parterre di autori e autrici da tutto il mondo. Dall’Asia arriva un record di presenze: 10 mangaka giapponesi, 5 taiwanesi, 3 cinesi e 3 coreani. Tra gli ospiti più attesi, il maestro Tetsuo Hara, creatore di Ken il Guerriero, e l’autrice Yamaji Ebine.

Spazio anche ai manhwa coreani e ai manhua cinesi, grazie alla collaborazione con Jundo, Renoir/Gaijin e Taiwan Comics, che porteranno a Lucca alcune delle voci più originali della scena orientale.

Gli ospiti internazionali

Dalla Francia arriveranno, oltre a Dautremer, nomi come Edmond Baudoin, Alfred, Jérémie Almanza, David B., ma anche grandi artisti da tutto il mondo: Dave McKean, John Romita Jr., Kevin Eastman, Brian K. Vaughan, Enrique Breccia, Horacio Altuna, Guy Delisle, Tony Valente e molti altri.

La Japan Town avrà una madrina d’eccezione: Akemi Takada, character designer di anime cult come Creamy e Orange Road, protagonista di una mostra e di incontri con il pubblico.

Grande attesa anche per il ritorno di Caparezza, che presenterà in anteprima il progetto “Orbit Orbit”, doppia uscita tra album e fumetto realizzato con Sergio Bonelli Editore.

Mostre ed eventi speciali

Numerose le mostre allestite nei palazzi storici della città: “L’Hexagone”, dedicata a dodici maestri del fumetto francese, una retrospettiva su Alfred, “Kevin Eastman: A Twisted Ronin Ninja”, viaggio alle origini delle Tartarughe Ninja, ¡Hola, Tex!, dedicata ai grandi maestri ispanici del fumetto, fino a “L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo”, che rende omaggio al capolavoro di Héctor Oesterheld.

Non mancheranno poi la residenza artistica di Rébecca Dautremer a Palazzo Guinigi e la mostra dedicata a Grazia La Padula.

Dal centro storico alle mura, dai palazzi storici ai padiglioni fieristici, Lucca tornerà a trasformarsi in un grande palcoscenico internazionale, luogo di incontro tra fumetto, gioco, musica e immaginazione.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.