La rete di Poste Italiane contribuisce anche a ridurre i tempi di attesa e a fornire un supporto essenziale al lavoro della Polizia di Stato
Roma – Poste Italiane celebra un risultato significativo nel suo impegno per la semplificazione dei servizi ai cittadini, annunciando di aver superato la soglia dei 100.000 passaporti erogati a poco più di un anno dall’avvio del servizio. Il traguardo è stato raggiunto in Abruzzo, presso l’ufficio postale “Pescara 6” del capoluogo adriatico.
Il servizio, che consente il rilascio e il rinnovo dei passaporti direttamente negli uffici postali, è nato a marzo dello scorso anno grazie a una convenzione siglata tra Poste Italiane, il Ministero dell’Interno e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Partito inizialmente nei Comuni con meno di 15.000 abitanti all’interno del progetto Polis, è stato poi esteso progressivamente anche ai grandi centri urbani.
Attualmente, il passaporto può essere richiesto in oltre 2.700 uffici postali su tutto il territorio nazionale: 2.305 uffici Polis e 415 uffici di grandi città come Milano, Roma, Napoli, Bologna, Verona e Pescara. L’ampliamento del servizio è destinato a continuare fino a coprire l’intera rete nazionale.
Questa capillare diffusione mira a colmare il divario tra aree urbane e territori meno serviti, portando un beneficio tangibile soprattutto per gli abitanti delle località più remote. Un esempio è Terranova di Pollino (Potenza), dove i cittadini erano costretti a percorrere fino a 150 chilometri per ottenere il documento.
Come ha commentato Giuseppe Lasco, Direttore Generale di Poste Italiane: “Aver raggiunto il traguardo dei 100 mila passaporti in poco più di un anno dimostra il valore inclusivo e sociale del servizio erogato da Poste Italiane in collaborazione con le istituzioni. […] Poste Italiane prosegue nel suo percorso di innovazione e di vicinanza alle comunità, confermando il suo ruolo strategico per il Paese per contribuire a rendere più semplice la vita dei cittadini.”
La rete di Poste Italiane, oltre a semplificare i passaggi burocratici per i cittadini, contribuisce anche a ridurre i tempi di attesa e a fornire un supporto essenziale al lavoro della Polizia di Stato.