Oggi, 27 settembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Turismo (World Tourism Day), una ricorrenza istituita per promuovere il valore sociale, culturale, politico ed economico del settore turistico e il suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile globali.
Ma perché proprio il 27 settembre?
La pietra miliare del ’70
Questa data non è casuale: fu scelta per commemorare l’anniversario di una vera e propria pietra miliare nel turismo internazionale. Il 27 settembre 1970, infatti, vennero adottati gli Statuti del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO).
Questi statuti sono considerati l’atto fondativo che ha portato, qualche anno dopo, alla creazione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti. L’istituzione ufficiale della Giornata risale poi al settembre 1979, durante l’Assemblea Generale del Turismo a Torremolinos, in Spagna, con la prima celebrazione che si tenne nel 1980.
Non solo vacanza, ma sviluppo
Fin dalla sua istituzione, l’obiettivo della Giornata Mondiale del Turismo non è mai stato solo quello di celebrare il piacere di viaggiare. La ricorrenza serve ogni anno come piattaforma per riflettere sul ruolo cruciale del turismo come:
- Motore economico: Una fonte vitale di reddito e occupazione per milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto nelle economie in via di sviluppo.
- Strumento culturale: Un mezzo potente per favorire la comprensione reciproca, il dialogo tra culture diverse e la conservazione del patrimonio storico e artistico.
- Via per la sostenibilità: Un’occasione per spingere l’industria verso pratiche più ecologiche e socialmente responsabili, come il turismo sostenibile e l’ecoturismo, assicurando che i benefici si estendano alle comunità locali e non danneggino l’ambiente.
Oggi, guardando le mete raggiunte, il mondo intero riflette su come viaggiare e accogliere, trasformando ogni destinazione in un “patrimonio vivente” da curare e valorizzare, per le generazioni presenti e future.
In Italia, moltissimi comuni hanno aderito alla Giornata Mondiale del Turismo con iniziative volte a riscoprire il ricco patrimonio artistico, storico, culturale ed enogastronomico locale.