Wednesday 24 September, 2025
HomeIn evidenza“Un Assist per la Vita”: lo sport come motore di inclusione e solidarietà

Presentato a Macerata il progetto di Santo Stefano Sport con Università, istituzioni e imprese

Lo sport come strumento di inclusione, solidarietà e crescita collettiva. È questo il cuore di “Un Assist per la Vita”, il progetto promosso dall’ASD Santo Stefano Sport di Porto Potenza Picena e presentato oggi al Social@b dell’Università di Macerata.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sostenere le persone con disabilità attraverso l’attività sportiva, percorsi formativi e occasioni di inserimento sociale e lavorativo, creando una rete di sostegno che unisce sport, istituzioni e imprese.

Una rete di partner

Accanto a Santo Stefano Sport hanno scelto di aderire al progetto l’Università di Macerata, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Confindustria Macerata e la BCC di Recanati e Colmurano.
Alla presentazione hanno partecipato il rettore John Mc Court, la prorettrice Catia Giaconi, il vicepresidente Antonio Bortone e il presidente Marco Ferraresi dell’ASD Santo Stefano Sport, insieme ai vertici delle realtà partner e ad alcuni atleti della squadra di basket in carrozzina.

Lo sport che cambia la società

Il percorso prevede più direttrici: dall’attività agonistica – con il basket in carrozzina come punta di diamante, ma anche atletica e golf paralimpico – ai progetti nelle scuole e nelle aziende. Tra questi “Ruote a Canestro”, attivo dal 2018, porta nelle classi incontri teorico-pratici per diffondere la cultura dell’inclusione. Prevista anche la realizzazione di video-testimonianze di atleti e persone che hanno visto trasformata la propria vita grazie allo sport.

L’Università si impegnerà su ricerca, formazione e disseminazione culturale; Confartigianato e Confindustria sensibilizzeranno le imprese; la BCC promuoverà il progetto nella comunità locale.

Le voci dei protagonisti

«Sostenere un progetto che investe sulla formazione e sulla cultura dello sport inclusivo è in linea con le politiche dell’Ateneo – ha dichiarato il rettore Mc Court –. Quando si lavora in squadra si ottengono risultati importanti».

Per il vicepresidente di Santo Stefano Sport Antonio Bortone, «lo sport è un enzima sociale che promuove rispetto e coesione: lo vediamo nelle scuole, dove cala il bullismo, e nelle aziende, dove cresce lo spirito di squadra».

Il presidente della BCC, Gerardo Pizzirusso, ha definito l’iniziativa “un progetto di comunità”, mentre il segretario generale di Confartigianato, Giorgio Menichelli, ha sottolineato anche le potenzialità economiche: «La basket economy può dare una spinta importante alle imprese».

L’allenatore Roberto Ceriscioli ha ricordato il valore umano del percorso: «Allenare atleti come loro è una soddisfazione enorme. Per continuare servono sostegno e collaborazione».

Chiudendo gli interventi, il presidente dell’ASD Santo Stefano Marco Ferraresi ha sintetizzato: «Questi ragazzi sono una delle cose più belle che mi porto dietro».

Un’associazione di riferimento

Da cinquant’anni Santo Stefano Sport rappresenta un’eccellenza nello sport paralimpico italiano, con uno scudetto nel basket in carrozzina (2019), partecipazioni a Champions League e Coppa Italia, oltre a titoli e medaglie in atletica e golf paralimpico. Con “Un Assist per la Vita”, l’associazione rilancia la propria missione, mettendo al centro non solo la competizione, ma anche la costruzione di una società più inclusiva e solidale.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.