Wednesday 24 September, 2025
HomeAttualitàConclusa a Roma la Marcia per l’Agenda 2030 partita da Castelplanio

Dal Parco Gandhi di Castelplanio alla Capitale: 17 marciatori per unire pace e ambiente. Saluto del papa e conferenza alla Camera dei Deputati

Si è conclusa nella Capitale la Marcia per il Clima, la Pace e l’Agenda 2030, promossa dall’associazione H-EARTH Mani e Cuore, guidata da Andrea Garbini. Partita lo scorso 13 settembre da Castelplanio, l’iniziativa ha attraversato Marche, Umbria e Lazio, portando avanti il messaggio che pace e ambiente sono inseparabili.

Domenica 21 settembre, i 17 marciatori hanno preso parte all’Angelus in Piazza San Pietro, dove Papa Leone XIV ha rivolto un saluto speciale all’associazione. Un gesto breve, ma dal forte valore simbolico.

Sempre domenica, la Marcia ha fatto tappa in due luoghi di dialogo istituzionale e politico.

Alla sede di Radicali Italiani, i marciatori sono stati accolti dal segretario Filippo Blengino, che ha parlato di giustizia internazionale, democrazia e gestione delle migrazioni. L’incontro, arricchito dalla musica del maestro David Uncini e del Riciclato Circo Musicale, ha visto anche l’intervento di Andrea Salimbeni (Eumans) sulla necessità di strumenti partecipativi come le assemblee dei cittadini.

A Ponte Milvio, presso la sede del Partito Democratico, l’incontro con Giovanni Cerrina e Marco Giordano (Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale) ha approfondito le politiche locali di decarbonizzazione, piantumazione e sostenibilità.

La chiusura in Parlamento

Il cammino si è concluso ufficialmente lunedì 22 settembre con la conferenza stampa alla Camera dei Deputati, organizzata con il supporto dell’on. Eleonora Evi. Sono intervenuti, tra gli altri, Andrea Garbini, Mattia Da Re (coordinatore del progetto Obiettivo 13), Francesca Druetti (Possibile) e Nicolò Musumeci (Federazione Giovani Socialisti).

Il cammino prosegue – hanno spiegato i promotori –: insieme alle organizzazioni che hanno aderito individueremo i prossimi passi per un futuro ecologicamente e socialmente sostenibile.”

I prossimi obiettivi

  • H-EARTH ha annunciato tre nuove linee di azione:
  • un vademecum di imprese e prodotti a basso impatto ambientale;
  • la promozione delle comunità energetiche;
  • progetti di riforestazione e compensazione della CO₂.

Un impegno che riprende le parole del climatologo Luca Mercalli, che alla partenza della Marcia aveva ricordato: “Un anno di guerra in Ucraina ha prodotto emissioni pari a quelle di un anno intero del Belgio. Non ci può essere transizione ecologica senza pace.”

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.