Tuesday 23 September, 2025
HomeAttualitàJesi, al via il nuovo Centro pubblico per la Famiglia “Estia”

Dal 3 ottobre uno spazio innovativo per il sostegno alla genitorialità e il benessere delle famiglie della Vallesina

Aprirà a inizio ottobre in piazza Oberdan 2 il nuovo Centro pubblico per la Famiglia “Estia”, promosso dall’ASP Ambito 9. Uno spazio innovativo e inclusivo, pensato per promuovere il benessere delle famiglie, supportare la genitorialità e rafforzare le relazioni comunitarie.

Il Centro sarà aperto al pubblico ogni giovedì dalle 9 alle 12 e offrirà gratuitamente una vasta gamma di servizi rivolti a tutte le famiglie dei Comuni della Vallesina, con un approccio preventivo e integrato.

Il ventaglio delle iniziative spazia dall’informazione e orientamento al sostegno psico-sociale, fino alla promozione di reti familiari e comunitarie. In particolare sono previsti:

  • sportelli di ascolto e orientamento per genitori;
  • percorsi di accompagnamento alla genitorialità;
  • sostegno a famiglie affidatarie e adottive;
  • percorsi personalizzati per prevenire marginalità e favorire autonomia;
  • incontri formativi e gruppi di parola su tematiche educative.

Per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni saranno organizzati incontri su uso consapevole dei social media, fake news, educazione affettiva e sessualità online. Per i genitori, focus su prevenzione delle dipendenze, stili di vita sani e strumenti per riconoscere segnali di disagio.

Un ruolo centrale avrà la mediazione familiare, fondamentale nei casi di separazione o divorzio per preservare il dialogo e la funzione genitoriale. Tutte le attività di sostegno saranno curate dalla psicologa Valentina Torretti.

Il coordinamento con i quattro centri privati dell’Ambito Sociale è affidato ad Antonella Ciccarelli, mediatrice familiare, sociologa e criminologa, che offrirà anche attività di sostegno psicologico e mediazione.

Durante l’orario di apertura sarà presente la volontaria Marisa Sabatini, con lunga esperienza nei servizi sociali, incaricata dell’accoglienza e dell’orientamento degli utenti. Oltre a illustrare le attività del Centro, fornirà informazioni e collegamenti con consultori, Terzo Settore e altri enti territoriali.

I servizi di consulenza, sostegno e mediazione saranno attivati solo su appuntamento.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.