Wednesday 24 September, 2025
HomeItaliaAttualità ItaliaUn cuore verde unisce l’Italia: la XVIII Giornata Nazionale SLA parla di speranza e solidarietà

Roma, 21 settembre 2025 – Un’ondata di solidarietà ha attraversato l’Italia in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, un evento che ha visto il Paese unirsi con un “unico cuore verde”. Dal toccante messaggio di Papa Leone XIV fino all’abbraccio simbolico del derby della Capitale, l’intera nazione ha dimostrato la forza della vicinanza e della memoria condivisa.

Le parole del Papa: un messaggio universale

L’evento ha ricevuto un’importante eco internazionale grazie al messaggio di Papa Leone XIV. Durante la ALS Walk for Life a Chicago, il Santo Padre ha inviato un saluto speciale a tutte le persone che affrontano la SLA. Ha rivolto parole di ammirazione e gratitudine a scienziati e ricercatori, definendo il loro lavoro come un “perfezionamento” della creazione divina. Ha ringraziato i caregiver, descrivendoli come “angeli” e “buoni Samaritani”, e ha incoraggiato tutti a trovare nella quotidianità la forza dell’amore e la qualità della vita. Le sue parole sono state un potente promemoria che la speranza e il sostegno non conoscono confini.

L’Italia in piazza: un abbraccio ideale

In tutta Italia, l’impegno dei volontari di AISLA è stato tangibile. Centinaia di persone hanno animato le piazze di grandi e piccole città, creando un’atmosfera di comunità e condivisione. I banchetti, la musica e la partecipazione dei cittadini hanno trasformato la giornata in un vero e proprio “abbraccio ideale”, dimostrando che la solidarietà è in grado di abbattere qualsiasi barriera. Le immagini che arrivano da ogni parte del Paese mostrano famiglie e comunità unite per sostenere la ricerca e l’assistenza.

Il derby della Capitale: i colori della solidarietà

Il momento più emozionante si è vissuto allo Stadio Olimpico di Roma, dove il derby tra Lazio e Roma si è trasformato in una celebrazione della solidarietà. Tifosi delle due squadre, tradizionalmente rivali, si sono ritrovati fianco a fianco per assistere alla partita. Questo gesto è stato un potente simbolo: di fronte alla malattia, i colori delle maglie non contano più, e l’unica vittoria che conta è quella umana. La S.S. Lazio e l’intera comunità calcistica hanno onorato la giornata, dimostrando come lo sport possa diventare un veicolo di responsabilità sociale e di memoria condivisa.

La XVIII Giornata Nazionale SLA si conferma così un appuntamento fondamentale, non solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto per rinnovare il patto di solidarietà che da diciotto anni unisce l’Italia nella lotta contro questa malattia.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.