Saturday 20 September, 2025
HomeAttualitàJesi, apre il nuovo Centro Servizi per il contrasto alla povertà

Dal prossimo mese di ottobre Jesi avrà un nuovo punto di riferimento per le persone in difficoltà. Sarà infatti operativo il Centro Servizi per il contrasto alla Povertà, uno spazio dedicato all’accoglienza e al sostegno di chi vive condizioni di grave disagio sociale ed economico.

Il progetto è finanziato dall’Asp Ambito 9 con i fondi del PNRR, nell’ambito delle linee guida nazionali sulla grave marginalità adulta, e sarà gestito dalla Fondazione Centro Servizi Caritas Jesina Padre Oscar. Lo sportello aprirà i battenti nei locali dell’ex Appannaggio, con ingresso su piazza Oberdan, ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 12. La scelta di collocarlo in pieno centro città punta a garantire accessibilità ed evitare ogni forma di ghettizzazione.

I servizi offerti

Il nuovo Centro offrirà un’ampia gamma di interventi coordinati, pensati non solo per rispondere ai bisogni primari ma anche per favorire percorsi di inclusione:

  • Accoglienza e ascolto, con orientamento ai servizi del territorio e accesso a beni essenziali (docce, lavanderia, vestiario, beni di prima necessità).
  • Fermo posta per le persone senza dimora, così da poter ricevere corrispondenza e accedere a pratiche amministrative.
  • Supporto alla residenza anagrafica, indispensabile per diritti fondamentali come assistenza sanitaria e misure di sostegno.
  • Deposito bagagli sicuro per chi vive senza dimora.
  • Supporto socio-sanitario e accompagnamento a percorsi di cura.
  • Orientamento al lavoro e all’abitare, con consulenze, tirocini e collegamenti a percorsi di inserimento.
  • Accompagnamento personalizzato, con progetti individuali per ricostruire reti sociali.
  • Spazio comunitario, luogo di socializzazione e incontro per restituire dignità e promuovere relazioni positive.

Una rete territoriale contro la marginalità

Il Centro Servizi si propone come un vero nodo territoriale, in grado di connettere servizi sociali, sanità, terzo settore e volontariato. L’obiettivo non è soltanto ridurre la marginalità estrema, ma anche prevenirla, costruendo percorsi di reinserimento e autonomia.

Con questa iniziativa, l’Asp Ambito 9 vuole rafforzare il proprio impegno verso le persone più fragili, offrendo non solo risposte immediate ma anche prospettive concrete di inclusione sociale.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.