Thursday 18 September, 2025
HomeAttualitàCinque docenti del “Marconi Pieralisi” di Jesi in Irlanda per un corso sull’IA

Dal 7 al 13 settembre cinque insegnanti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi Pieralisi” di Jesi hanno partecipato a un corso di formazione in Irlanda nell’ambito del progetto Erasmus+ Vet “Tech4INclusion and Ethical INnovation – TECH4IN”.
Le professoresse Martina Ciattaglia, Martina Santini, Erika Tiberi, Monica Iommi e Susanna Campanelli hanno seguito a Dublino un percorso intensivo di 25 ore dal titolo “Innovative and inclusive teaching across the curriculum with digital tools and AI”, condotto dal formatore Joe Dale.

Il corso, articolato in tre giornate, ha offerto strumenti pratici e aggiornati sull’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale applicate alla didattica inclusiva. Le docenti hanno inoltre avuto occasione di conoscere il sistema scolastico irlandese e di partecipare a visite culturali a Howth, Bray e al Museo James Joyce di Sandycove.

«Un’esperienza formativa di grande valore, sia professionale che umano» hanno commentato le insegnanti al termine della mobilità.

Erasmus al “Marconi Pieralisi”: un progetto di Istituto

Quello in Irlanda è il primo Erasmus interamente progettato dall’Istituto, grazie al lavoro del team internazionalizzazione coordinato dalla professoressa Rita Armati, in collaborazione con l’associazione Welcome A.P.S..

Il progetto Tech4IN prevede non solo la mobilità per docenti, ma anche percorsi all’estero per gli studenti: dopo le esperienze a Barcellona (maggio) e Cork (luglio), è in corso in questi giorni un flusso di 20 studentesse e studenti a Berlino. Prossima tappa: la Finlandia, dove partirà un nuovo gruppo di docenti.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.