Un viaggio tra storia, arte e ingegno tutto marchigiano. Domenica 21 settembre le Cartiere Miliani di Fabriano ospitano l’anteprima di Memorie di Carta, il nuovo film documentario dedicato alla secolare tradizione cartaria fabrianese, simbolo di eccellenza industriale e culturale del Made in Italy.
Il docufilm, della durata di 60 minuti, sarà proiettato nella Sala Forme della Fondazione Fedrigoni Fabriano (Viale Pietro Miliani 31/33) in due repliche, alle 17.00 e alle 18.30, entrambe a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Le proiezioni saranno precedute da un incontro con la regista Francesca Muci e con Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission.
La carta come filo della memoria
Prodotto da Silvia Innocenzi e Giovanni Saulini per Alfa Multimedia, scritto da Francesca Muci con Federica Tudisco, Memorie di Carta è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Il racconto dà voce alle cartare e ai cartai, intrecciando gesti antichi, profumi e innovazione tecnologica, e ripercorrendo la storia di un materiale che da secoli custodisce saperi, storie ed emozioni.
Il film prende le mosse dal complesso storico delle Cartiere Miliani, oggi sede della Fondazione Fedrigoni Fabriano: qui nacque il primo sistema industriale italiano per la produzione della carta, un patrimonio che affonda le radici nel Medioevo e che ha reso il nome di Fabriano sinonimo di carta nel mondo.